Pagina:I Fioretti di San Francesco, A. Cesari, 1860.djvu/111


di san francesco 107


lattuario: e come potrò io sostenere il secondo? io ti priego, benedetta sopra tutti li Santi, e sopra a tutti gli Angeli, che tu non me ne vogli più dare. Risponde la gloriosa Vergine Maria: Assaggia, figliuolo, pure un poco di questo secondo bossolo: e dandogliene un poco, dissegli: Oggimai, figliuolo, tu ne hai tanto, che ti può bastare; confortati, figliuolo, che tosto verrò per te, menorotti al reame del mio figliuolo, il quale tu hai sempre cercato e desiderato; e detto questo incomiatandosi da lui, si partì; ed egli rimase sì consolato, e confortato per la dolcezza di questo confetto che per più di sopravvivette sazio e forte, e senza cibo nessuno corporale. E dopo alquanti dì, allegramente parlando co’ frati, con grande giubbilo e letizia, passò di questa misera vita.

CAPITOLO XLVIII.

Come frate Jacopo dalla Massa vide in visione tutti i frati Minori del mondo, in visione d'uno arbore, e conobbe la virtù, e li meriti, e li vizi di ciascuno.

Frate Jacopo della Massa, al quale Iddio aperse l’uscio de’ suoi segreti, e diedegli perfetta scienza e intelligenza della divina Scrittura, e delle cose future, fu di tanta santitade, che frate Egidio da Scesi, e Frate Marco da Montino, e frate Ginepro, e frate Lucido, dissero di lui: che non conoscieno nessuno nel mondo maggiore appo Dio, che questo frate Jacopo. Io ebbi gran desiderio di vederlo; imperocchè pregando io frate Giovanni compagno del detto frate Egidio, che mi dichiarasse certe cose di spirito, egli mi disse: Se tu vuogli essere bene informato nella vita spirituale, procaccia di parlare con frate Jacopo dalla Massa, (imperocchè frate Egidio desiderava d’essere informato da lui), e alle sue parole non si può aggiugnere nè scemare; imperocchè la mente sua è pas-