e no l’alma al corpo è giá creata,
ma ’l corpo a l’alma, e l’alma a Deo piacere,
perché Lui, più che noi, devemo amare.
Emprima che noi stessi, amò noi esso; 80e, se ne desamammo e demmo altrui,
di se medesmo raccattonne poi.
Ahi, perché, lasso!, avem l’alma sí a vile?
Giá l’ebb’ei sí a gentile,
che prese, per trar lei d’eternal morte, 85umanitate e morte.
Abbialla donque cara, ed esso amiamo,
ove tutto troviamo
ciò che può nostro cor desiderare;
né mai altro pagare 90ne può giá, che lo ben ch’ha noi promesso.
O sommo ben, da cui ben tutto è nato,
o luce, per qual vede ogne visaggio,
o sapienza, unde sa ciascun saggio!
neiente feci me, tu me recrii; 95desviai, tu me renvii;
ed orbai me, tu m’hai lume renduto!
Ciò non m’ha conceduto
mio merto, ma la tua gran bonitate.
O somma maestate, 100quanto laudare, amar, servir deo tee
demostra ognora a mee,
e fa ch’a ciò lutto meo cor sia dato!
A messer Cavalcante e a messer Lapo
va, mia canzone, e dí lor ch’audit’aggio 105che ’l sommo ed inorato segnoraggio
pugnan di conquistar, tornando a vita;
e, se tu sai, li aita,
e dí che ’l comenzar ben cher tuttore
mezzo e fine megliore, 110e prende onta l’alma e ’l corpo tornare
a mal ben comenzare: