Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
28 | i dintorni di firenze |
seonda metà dello stesso secolo colla Vergine e l’Angiolo Annunziante. Si conservano nella chiesa anche alcuni oggetti e frammenti di legname finamente intarsiati.
In questa chiesa ebbero altari e sepolture alcune delle illustri famiglie che possedevano beni qui attorno e diversi pievani appartennero a queste e ad altre celebri famiglie di Firenze. Sulla porta dell’ampia canonica, in gran parte stata venduta a privati, vedesi lo stemma della famiglia Nasi appostovi forse da qualche pievano che la restaurò. Di patronati antichi della chiesa non è ricordo; l’elezione dei pievani veniva fatta dal popolo e cessato quest’uso la pieve divenne di data Regia. Fu pievano di Villamagna Ferdinando Paoletti scrittore valente di cose economiche e di agronomia, morto nel 18011.
Oratorio di S. Gherardo a Villamagna. — Sopra un piccolo ripiano a breve distanza della Pieve di S. Donnino sorge quest’oratorio che è un elegante e caratteristico edilizio del xiv secolo, colle mura di pietra e con un grazioso fregio d’archetti che ricorre tutt’all’intorno lungo la linea dei tetti.
Un Gherardo maestro di pietre che si commesse all’ordine di S. Giovanni Gerosolimitano, si ritirò a far vita d’eremita su questi poggi, dove eresse col patrocinio del Commendatore di S. Jacopo in Campo Corbolini di Firenze un oratorio con annesso un ospizio per i pellegrini. Questo Gherardo, morto nel 1242, venne seppellito nell’oratorio da lui edificato, con gran solennità ed il suo corpo fu racchiuso in un sarcofago di pietra sostenuto da eleganti colonnette. Più tardi venne beatificato e l’oratorio che era dedicato dapprima a S. Giovanni Gerosolimitano venne intitolato al Beato o più comunemente a S. Gherardo. Restò costantemente dipendente dalla Commenda di Jacopo in Campo Corbolini alla quale doveva corrispondere annualmente un offerta di due libbre di cera.
- ↑ A cara di un comitato costituito per iniziativa del sig. Alberto Au Capitaine, il 7 Giugno 1892 venne solennemente inaugurata una lapide che ricorda le virtù ed i meriti del Pievano Paoletti.