Pagina:Guido Carocci I dintorni di Firenze 01.djvu/297


BBARRIERA DEL PONTE ALL’ASSE. 255

dernamente è stato destinato ad altri usi e trasformato del tutto.

Oltrepassato di poco il luogo dell’antico spedale, si giunge alla piazza di Rifredi sulla quale si trovano alcuni vecchi edifizi de’ quali abbiamo parlato nel capitolo precedente.

Così, oltrepasseremo senz’altro l’angusto ponte sul quale la Via Vittorio Emanuele attraversa il torrente Terzolle per entrare nel borgo del Ponte a Rifredi. — Oggi potrebbe dirsi un subborgo di Firenze alla quale il continuo accrescersi dei fabbricati l’ha ormai quasi collegato. Meglio ancora, dato il suo notevole accrescimento di case e di abitanti, è da considerarsi un quartiere suburbano e precisamente il quartiere industriale di Firenze. Difatti Rifredi, come più comunemente si denomina, è oggi un grandioso centro di commercio tanti sono gli opifici e gli stabilimenti industriali che in questi ultimi anni vi sono sorti.

Il nome di Rifredi deriva evidentemente dalla corruzione di Rio Freddo col quale doveva essere in epoca remota designato il torrente Terzolle che è attraversato dal vecchio ponte ai due lati del quale si distende il borgo di antichissima costruzione. Nelle lunghe guerre fra le repubbliche Toscane il borgo del Ponte a Rifredi ebbe più volte a subire i danni delle scorrerie che i nemici spingevano fin sotto le mura di Firenze e tre volte nello stesso secolo dovette soggiacere a saccheggi ed arsioni; la prima volta nel 1325 per opera delle milizie guidate da Castruccio, nel 1352 dalle soldatesche del Visconti di Milano e nel 1363 dalle masnade inglesi dell’Aguto assoldate dai Pisani. Nuovi danni subì in occasione dell’assedio e alle devastazioni degli uomini si uniron più volte a’ suoi danni quelle delle acque del torrente che nella loro furia repentina abbatterono case e desolarono le campagne. Alcune delle vecchie case del borgo appartenevano nel XIV secolo ai Monaci vallombrosani di S. Pancrazio e molte altre vennero acquistate nel 1375 da Bonifacio d’Ugoletto Lupi marchese di Soragna per darle in dote allo spedale da lui fondato. Infatti per un lungo corso d’anni molte