Pagina:Guicciardini, Francesco – Storie fiorentine dal 1378 al 1509, 1931 – BEIC 1849436.djvu/252

andassino questa seconda volta a partito, e tutti quegli che vincevano, riandassino poi a partito la terza volta; e di quegli che vincevano questa terza volta, si pigliassi chi vinceva per la metá delle fave e una piú, ed avessi piú fave che gli altri che fussino iti a partito la terza volta, se altri vi era ito; e questo tale fussi gonfaloniere di giustizia a vita.

Presesi questo modo perché la elezione non si sarebbe mai vinto si fussi cavata del popolo; e però ordinorono questi vagli, acciò che avessi piu maturitá che fussi possibile. Aggiunsesi che la elezione si facessi a tempo della signoria futura, acciò che el popolo potessi meglio pensare e risolversi a chi fussi a proposito; e che chi fussi eletto, fussi publicato quando la signoria che aveva a entrare di novembre, e pigliassi el magistrato in calendi di novembre prossimo futuro. Aggiunsesi in questa provisione un altro capitolo, che dove gli ottanta si traevano a sorte di quegli che avevano vinto el partito, ora se ne pigliassi pochi piú di cento che avessino vinto per le piú fave, e di quegli si traessino gli ottanta, dando la rata a’ quartieri. 11 che fu fatto acciò che in quello consiglio si trovassino uomini piú scelti perché come è detto di sopra, quando in quello consiglio intervenissino tutti gli uomini savi e di qualitá, sarebbe utilissimo alla cittá.

Ordinata e ferma questa provisione, e vinta fra’ signori e collegi, si misse negli ottanta, dove si dubitò avessi assai difficultá, perché si credeva che molti cittadini che pretendevano d’avere a essere gonfalonieri di giustizia se si creassi per dua mesi, non vi concorrerebbono per non si privare di quella degnitá. Aggiugnevasi che Hernardo Rucellai pubicamente la disfavoriva; e la cagione si diceva perché e’ vedeva volgersi el favore a Piero Soderini, del quale lui era particolare inimico; nondimeno sendo riscaldata dalla signoria e da’ collegi, si vinse con poca fatica la seconda volta che ebbono gli ottanta. Chiamossi di poi el consiglio grande, ed avendovi parlato in favore chi era deputato pe’ collegi, e di poi Piero Guicciardini ed Iacopo Salviati ed altri uomini da bene, si accostò el primo di a poche fave; in modo che l’altro di fa-