Pagina:Guicciardini, Francesco – Storie fiorentine dal 1378 al 1509, 1931 – BEIC 1849436.djvu/239

parve necessario aggi-ugnere alle sue geme che erano in Toscana quattro o cinquemila svizzeri, de’ quali voleva che la cittá ne pagassi tremila: e perché e’ dubitava che el papa e Valentino, insieme con Vitelli, Orsini e quella fazione, non facessino resistenzia.e cosi le quattrocento lancie non fussino abastanza, dette ordine di inviare con altre quattrocento lancie monsignore dalla Tramoglia capitano famosissimo, affermando che quando questo non bastassi, lui seguiterebbe personalmente con ogni suo sforzo, perché la intenzione sua era restituirci quello ci avevano tolto e’ communi inimici e di poi distruggergli. E fatta questa risoluzione, mandò subito uno suo uomo a levare e’ svizzeri, e volle che Luca degli Albizzi venissi a Firenze in sulle poste a portare di bocca questa conclusione e confortare al pagamento de’ tremila svizzeri; a che la cittá acconsenti. El duca Valentino era in questo tempo a’ confini di Urbino, ed avendo fatto certo accordo con quello principe, lo assaltò furtivamente, in modo che non si guardando, in spazio di pochissimi di gli tolse tutto quello ducato, ed el duca fuggitosi con gran pericolo, se ne andò a Vinegia. E benché el Valentino desiderassi la nostra distruzione, la quale in fatto si procurava co’ soldati e forze sue. e però avessi voluto congiugnere el resto del suo esercito con Vitellozzo. nondimeno sapendo quanto el re si era risentito di questo insulto e la venuta sua gagliarda in Italia, si fermò e fece intendere a Firenze che mandandogli uno uomo si poserebbono per aventura queste cose; ed al medesimo effetto el papa richiese si mandassi a sé, in modo che a Roma fu subito mandato messer Francesco Pepi, ed al Valentino monsignore de’ Soderini. Furono le pratiche diverse perché el papa prometteva la restituzione di tutto, se si gli lasciava el Borgo a San Sepolcro per essere di ragione terra di Chiesa: el duca prometteva la restituzione intera, se gli fussi osservata la condotta sua e se a Firenze si introducessi uno stato nuovo, ristretto in pochi cittadini, con chi lui si potessi fidare e consultare le cose occorrenti. Ma non si consentendo nulla di queste dimande, massime intesosi chiaramente l’animo buono del re, el vescovo