Pagina:Guicciardini, Francesco – Storie fiorentine dal 1378 al 1509, 1931 – BEIC 1849436.djvu/222

Ferrando, e la prima donna di don Alfonso, che era morta sanza figliuoli, era stata figliuola del duca Galeazzo; e nondimeno fu tanta la instanzia che ne fece el re di Francia per satisfare al papa, tanta la dote, si grande la sicurtá se ne cavò, perché al duca gli parve con questo parentado fermare lo stato suo, che e’ si stimò piú l’utile che l’onore; e cosi le cose del papa procedevano con grandissimo favore di fortuna.

Ne’ medesimi tempi si trattava accordo tra el re di Francia da una parte, e Massimiano e Filippo arciduca di Borgogna da altra parte; la qual cosa desiderandosi assai da Francia, venne el cardinale di Roano, che assolutamente governava el re a Milano, e di quivi ne andò nella Magna a aboccarsi collo imperadore. Dove, doppo trattato di qualche rii, si conchiuse con molti patti segreti che pretendevano a acconciare a modo loro le cose di Italia, lega ed intelligenzia tra quegli principi, e publicamente si maritò a uno piccolo figlioletto dello arciduca una piccola fanciullina figliuola del re di Francia, promettendogli per dota lo stato di Milano; le quali convenzione, come di sotto si dirá, non ebbono effetto alcuno.

Fatta che ebbe monsignore di Roano questa conclusione, ne venne a Milano, dove gli fu mandato imbasciadori dalla cittá messer Antonio Malegonnelle e Benedetto de’ Nerli. La cagione fu perché el re pretendeva che non avendo noi fattigli certi pagamenti a’ debiti tempi ed inoltre non gli avendo pagati per la impresa del reame ducati cinquantamila in luogo de’ fanti, secondo la forma de’ capitoli fatti a Milano, essere rotti quegli capitoli, e lui non essere piú obligato a alcuna nostra protezione. E se bene la cittá si potessi assai giustificare, e massime perché a’ cinquantamila ducati non era obligata se non doppo la recuperazione di Pisa e le altre cose nostre, nondimeno essendo lui piú potente ed avendo nelle nostre differenzie a essere giudice e parte, non accettava alcuna nostra giustificazione, mostrando apertamente essere male disposto contro a noi; e però la paura s’aveva di lui ed el desiderio che e’ non avessi a malignare, era una delle cagioni che inclinava e’ cittadini a volersi accordare seco. Ma la potissima era che noi