Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/351


nota 345

restituire l’artiglierie occupate in Arezzo...’ In nota il Gher. dice: «In VI, il, 759 ‘restituire’ è aggiunto d’altra mano; e io l’ho conservato, non tanto per il senso quanto perché in V, 557, diceva originariamente ‘tutti aveano ecc. né restituito Vitellozzo le artiglierie’. Si vede bene che all’Autore, cassando e riscrivendo, restò, come suol dirsi, nella penna». Il Carli osserva: «Poiché il senso corre ugualmente, sarebbe stato più prudente attenersi all’ultima redazione autografa. L’aggiunta del revisore appare una chiosa forse non del tutto inutile, ma non certo strettamente necessaria».

Pres. ed. II, 48. Noi omettiamo ‘restituire’ appunto perché nell’ultima redazione autografa non c’è, e non è indispensabile.

Gher., II, 100, 17 e sgg. e n.: «perché Consalvo, intento a impedirgli piú con l’occasione della vernata che con le forze, si era fermato a Cintura, casale posto in luogo alquanto eminente lontano dal fiume poco piú di un miglio». Il Gher. in una nota al «di» scrive: — Aggiunto d’altra mano questo «di» in VI, II, 872, manca (credo per iscorso di penna) anche in V (644) dove prima diceva «un milio e mezo», e l’A. cassò «e mezo» e sostituí «poco piú». Il Carli ritiene debba leggersi «un milio, poco piú».

Pres. ed. II, 119. Ed infatti, se le due parole aggiunte dall’A. «poco piú» devono sostituire le altre due da lui stesso cassate «e mezo», non rimane che attenerci alla lezione suggerita dal Carli.

Gher., II, 175, 24 e n.: «chi la diligenza e l’efficacia di legare gli animi degli uomini». Il Gher., in nota, dice, richiamando «degli»: «Cosi fu corretto d’altra mano in VI (II, 1015) invece di «gli», come hanno pure i codici precedenti. Ma potrebbe anch’essere che o «gli animi» o «gli uomini» fosse dimenticato di cassare nel primo codice (iii, 320) che in questo luogo è di mano dell’autore». Ed il Carli nota: «Ma poiché il Gher. stesso ammette che il G. possa aver dimenticato nel cod. III, dove il passo citato è autografo, di cancellare gli animi o gli uomini, non sarebbe stato piú giusto sopprimere l’una o l’altra di queste forme? E forse si sarebbe andati men lontani dal vero sopprimendo la prima, se dimenticanza veramente ci fu».

Pres. ed. 210. La lezione dei codici è «chi la diligenza e l’efficacia di legare gli animi gli uomini, con la quale». Anche se si vuol vedere in essa una pura ripetizione, noi non crediamo che sia necessario allontanarcene.