Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/343


nota 337


Usa facilmente questa lingua mutare la I in E, et e converso.

«Apto» e «Inepto» se per P e T, o per due P (sic).

«Almanco» e «Nondimanco», se sono da usare come «Almeno» e «Nondimeno» non usati dal Bembo.

«Diece» o «Dieci».

«Oscuro» vel «Obscuro» vel «Scuro».

«Dispregiare», «Dispregio», «Pregio», et simili; se per G o per Z, doppio o semplice.

«Strumenti» o «Instrumenti».

«Dentro» o «Drento».

Se a doctori e gentili viri s’ha a dare el titolo di M[essere] come fa el Bembo.

«Admirabile», «Admiratione», o «Maraviglioso», «Maraviglia», o «Mirabile».—

A maggiore illustrazione di quanto si è detto, crediamo ancora opportuno riportare dall’ediz. Gherardi (Recens. critica de’ Manoscritti ecc. LXXIII) la lettera con cui Giovanni Corsi, che dall’amico Guicciardini riceveva in esame a quaderni l’opera, dá il proprio giudizio generale sulla Storia: il testo, privo di data, è tolto dalla filza IV delle «Memorie» o «Spogli». — È il primogiudizio; è dato da un amico dell’autore direttamente a lui; è d’un contemporaneo agli avvenimenti e che a questi non è stato estraneo; è, infine, d’un uomo colto del Cinquecento il quale ben sa dirci ciò che al tempo suo si esigesse da chi voleva scrivere di storia.

«Tria in omni dicendi vel scribendi genere consideranda sunt: Persona scilicet, Res, Auditor. Personam scribentis tu quidem supra ceteros omnes cumulatissime imples cum ob egregias animi tui dotes, tum ob res domi et foris abs te praeclarissime gestas. Nani si perditae famae homo orationem habeat aut historiam scribat, id quamquam docte et sapienter, quis ea legat aut audiat sine nausea aut animi perturbatione? Id quod olim in senatu Lacedaemoniorum ferunt contigisse; cum pessimus omnium civis optimam et saluberrimam super ancipiti re sententiam protulisset, sentenza ipsa probata est, turpis vero auctor reprobatus, optimo viro eandem sententiam pronuntiante, ne scilicet tam turpe nomen in comentariis referretur. Et de persona satis. — In eo autem quod dicitur aut scribitur valde laborandum est. Propterea ars adinventa cuius finis est persuadere: id quod omnium difficillimum est: nam cum auditor ipse male natura dispositus sit, vel plerumque depravatus, ut verbo Aristotelis utar, ideo arte et afTectibus utendum est, nec non enthymematibus,