Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. II, 1929 – BEIC 1846262.djvu/277


libro ottavo ‐ cap. iv 271

da ogni parte molto ferocemente, avendo i franzesi per il soccorso de’ suoi ripigliato le forze e l’animo, ed essendo la battaglia ridotta in luogo aperto ove i cavalli, de’ quali molto prevalevano, si potevano liberamente maneggiare; accesi ancora assai per la presenza del re il quale, non avendo maggiore rispetto alla persona sua che se fusse stato privato soldato, esposto al pericolo dell’artiglierie non cessava, secondo che co’ suoi era di bisogno, di comandare, di confortare, di minacciare: e da altra parte i fanti italiani, inanimiti da’ successi primi, combattevano con vigore incredibile, non mancando l’Alviano di tutti gli offici convenienti a eccellente soldato e capitano. Finalmente, essendosi con somma virtú combattuto circa a tre ore, la fanteria italiana danneggiata maravigliosamente nel luogo aperto da’ cavalli degli inimici, ricevendo oltre a questo non piccolo impedimento che nel terreno diventato lubrico per grandissima pioggia, sopravenuta mentre si combatteva, non potevano i fanti combattendo fermare i piedi, e sopratutto mancandogli il soccorso de’ suoi, cominciò a combattere con grandissimo disavvantaggio; e nondimeno resistendo con grandissima virtú, ma giá avendo perduta la speranza del vincere, piú per la gloria che per la salute, fece sanguinosa e per alquanto spazio di tempo dubbia la vittoria de’ franzesi; e ultimatamente, perdute prima le forze che il valore, senza mostrare le spalle agli inimici, rimasono quasi tutti morti in quel luogo: tra’ quali fu molto celebrato il nome di Piero, uno de’ marchesi del Monte a Santa Maria di Toscana, esercitato condottiere di fanti nelle guerre di Pisa agli stipendi de’ fiorentini, e allora uno de’ colonnelli della fanteria viniziana. Per la quale resistenza tanto valorosa di una parte sola dell’esercito, fu allora opinione costante di molti che se tutto l’esercito de’ viniziani entrava nella battaglia arebbe ottenuta la vittoria: ma il conte di Pitigliano con la maggiore parte si astenne dal fatto d’arme; o perché, come diceva egli, essendosi voltato per entrare nella battaglia fusse urtato dal seguente squadrone de’ viniziani che giá fuggiva, o pure, come si sparse la fama, perché non avendo speranza di potere vincere, e