Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/361


nota 355


tario, con correzioni autografe dell’autore, conservata nella Filza XVII. Daremo le necessarie varianti del testo con lo stesso sistema adottato per il Discorso V.

p. 198 — C, e’ savi che... uomini, ma — B, e’ savi che a laudare o riprendere le deliberazione degli uomini non si debbi (A, debbe) considerare gli effetti che ne sono succeduti (A, che ne succedono), ma
— C, perchè la esperienzia ha mostro spesso — B, perché si è veduto spesso
— B, e pel contrario in... prudenzia — A, e pel contrario molti essere stati accompagnati piú dalla felicitá che dalla prudenzia
— B, del re — A, di Francesco re
— B, di tutta Italia — A, di Italia
— C, fare conclusione... fussi imprudente — B, fare giudicio che el pigliare la (A, questa) impresa della guerra (della guerra manca in A) fussi deliberazione imprudente
— C, dallo evento — B, dallo effetto
p. 199 — C, per acquistare — B, per recuperare
— C, o almanco non sia... e che cessando — B, o almanco non vede certa la perdita, e cessando
— C, dua fondamenti, sia tutta — B, due cose è tutta
— B, l’officio d’ogni principe — A, el debito del principe
— C, Dio, da chi ha ricevuto tanto beneficio; curare — B, Dio; curare
— A, Dio, da chi ha avuto tanto beneficio; curare
— C, sudditi, per interesse... in tanta — B, popoli, per interesse... in tanta — A, popoli, per utilitá de’ quali non per interesse suo proprio è stato posto in tanta
— C, gli è concesso pigliare — B, è scusato quando piglia
— C, perché è... tollerare — B, perché se gli conviene forse piú tollerare
— B, cosa tanto calamitosa — A, le quali sono tanto calamitose
— B, allora si mostravano — A, allora si vedevano
— C, non poteva... vittoria, che e’ debbe — B, non poteva sperare verisimilmente la vittoria o almanco se non era in caso di perdita maniesta, che e’ debbe
— C, si muove a... appartiene è — B, si muove a ricuperare el suo è
— C, l’arme se non... vittoria, ma — B, l’arme, ma — A, l’arme sanza speranza di vittoria, ma
p. 200 — C, se è... di vincere — B, se vede la perdita certa
— C, perché el tentare... a’ pericoli — B, perché el fare pruova di ovviare a’ pericoli
— C, avere forze — B, avere modo
— C, Ed in questa... fussi Clemente — B, Ed in questi termini non si può dire fussi Clemente— A, Ed in questa desperazione non pare fussi Clemente