Pagina:Guicciardini, Francesco – Scritti politici e ricordi, 1933 – BEIC 1844634.djvu/294

288 ricordi

Medici ne fussino cacciati. E questo non poteva essere, distribuendosi largamente come si faceva gli onori ed utili della cittá, non volendo dare quasi punto di favore estraordinario agli amici nel fare e’ parentadi, ed ingegnandosi mostrare equalitá verso ognuno; le quali cose se si riducessino allo estremo contrario sarebbono da biasimare assai, ma anche tenerle in su questo estremo non facevano fondamento di amici allo stato de’ Medici; e se bene piacevano allo universale, questo non bastava, perché da altro canto era sí fisso ne’ cuori degli uomini el desiderio di tornare al consiglio grande, che nessuna mansuetudine, nessuna dolcezza, nessuno piacere che si facessi al popolo bastava a eradicarlo. E gli amici, se bene piacessi loro quello stato, non vi avevano però tanta satisfazione, che per questo volessino correre pericolo; e sperando che se si governavano onestamente potersi salvare in sullo esemplo del ’94, erano disposti in uno frangente piú presto a lasciare correre che a sostenere una grossa piena. Per el contrario totalmente bisogna che proceda uno governo populare; perché essendo communemente amato in Firenze, né essendo una machina che si regga con fine certo indirizzato da uno o da pochi, ma faccendo ogni dí per la moltitudine ed ignoranzia di quelli che vi intervengono variazione nel procedere, ha bisogno volendo mantenersi di conservarsi grato allo universale, fuggire quanto può le discordie de’ cittadini, le quali non potendo o non sapendo lui calpestare, aprono la via alla mutazione de’ governi, ed in effetto camminare tutto con giustizia ed equalitá; donde nascendo la sicurtá di tutti, ne séguita in gran parte la satisfazione universale, ed el fondamento di conservare el governo populare non con pochi partigiani, e’ quali lui non è capace di reggere, ma con infiniti amici; perché continuare a tenerlo a uso di stato non è possibile, se da reggimento populare non si trasmuta in un’altra spezie; e questo non conserva la libertá, ma la distrugge.

22. Quante volte si dice: se si fussi fatto o non fatto cosí, saria succeduta o non succeduta la tale cosa! che se fussi