Pagina:Guerrazzi - L'asino, 1858, I.djvu/168

164


(63)

. . . . . . . qualunque erge
Fortuna in alto, il tuffa prima in Lete.
 Ariosto, S. 3.

(64) PLIN., l. 8, c. 5.

(65) Ibid., l. 10, c. 6.

(66) Plin., l. 8. c. 64.

(67) Parini, Parodia dell’ode a Silvia.

(68) Luciade, Volg. di P. Couvier in fine. — Apuleio, Metamorp. 6. 10.

(69) Plin., l. 7, c. 2.

(70) Erodoto, Euterpe, § 49.

(71) Voltaire, Diction. Philosoph., article Erodoto e Diodoro Siculo.

(72) Plutarcus et Pindarus scol. Herodot. loc. cit., Euterpe §. 49.

(73) Plin., op. cit. l 7, c. 3.

(74) Filostrate, Vita di Apollonio Tianeo, p. 153.

(75) Plin, op. cit., l. 7. c. 3. PLUTARCH. in Silla, Aldovran. Ulis Historia monstrorum.

(76) S. Girolamo. Vita di S. Antonio eremita.

(77) S. AGOSTINO, opud Remusat, Des races humaines.

(78) Id., Aldovran, op. cit. c. 15.

(79) Plin. l. 7, c. 2. — Vincentio Specu. Hist. l. 32, c. 16.

(80) La figura d’uomo col capo di grifo occorre spesso nei geroglifici egiziani. L’Aldovrando nella Storia dei Mostri narra l’uomo nato col capo di Gru; e nella magnifica edizione dedicata a Ferdinando II dei Medici occorre la imagine stampata.

(81) Leopardi G., Errori popolari.

(82) Heinsio, De Laude Asini. Suida in Lexicon alla parola Onocele, parla di questa creatura come di un cacodemone, un diavolaccio; però che i Greci conoscessero i diavoli buoni, e i diavoli cattivi, appunto come noi; epperò il popolo costuma dire: egli è un buon diavolo.

(83) Heine Il libro di Lazzaro.

(84) C. Agrippa de occulta philosophia l. 1 c. 60, et possim — Plin., L. 28, C. 4, 5.