Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
capitolo xiii. | 279 |
salario e se vuoi anche una fra le tante arie che canta la signora: Ti lascio al ben che adoro; ovvero
- Separiamci da forti e non si pianga.
— Dunque, che cosa stilliamo?
La idea del furto si affacciò dapprima come un fuoco fatuo sopra l’orizzonte estremo di cotesti due crani; poi ci ricomparve più insistente; prese forma, prese colore; che più? all’ultimo prese l’aspetto di spiegazione del Vangelo, predicato da un prete: cosacco, diceva la predica, propriamente significa ladro, e ciò sta ad attestare come il russo per naturale propensione tenda al furto. Dio ci ha fatto, non noi; noi dobbiamo e possiamo combattere gli istinti di natura e incamminarci per quanto ci è dato sopra il sentiero della perfezione: ora per mantenerci onesti ci vogliono quattrini; di qui la necessità di rubare un’ora per durare onesti tutto il tempo della nostra vita.
E ragionavano giusto come Dante operò: intendevano passare dall’inferno per andare in paradiso.
Un concetto gittato nella corrente del pensiero è pari ad un tronco caduto in balia del fiume: entrambi devono per necessità giungere al fine; quello col traboccare nell’azione, e quest’altro nel mare; però i nostri coniugi nel colmo di una notte entrano chetamente nella camera dove dorme Eponina,