Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
16 | il secolo che muore |
senno fosse, o vaghezza, avendo egli tenuto in alto la bandiera del risorgimento italiano (comecchè improntata della sua marca, quasi cavallo delle regie mandrie), successe, che a lui il popolo incerto dei propri destini si voltasse, chiamandolo a parte dei pericoli e della gloria.
Sarebbe riuscito a noi repubblicani sviare il popolo da cotesto sdrucciolo, gridandogli dietro: — Mala via tieni! — non so; fatto sta che ce ne astenemmo, anzi crescemmo il moto alla corrente, sempre fermi nello intento di raccogliere tutte le forze in un braccio solo per la redenzione della patria. Ci furono pegno di sicurezza il principe di stirpe domestica, la eredità delle offese, la vendetta delle ingiurie proprie, il premio maggiore del desiderio, ed anco la voluttà dell’opera veramente grande.
Questo eccelso mandato, noi istando, noi sovvenendo, noi minacciando, noi con ogni estremo conato eccitando, a stento, a pezzi e a bocconi, a spizzico, a miccino, a male in corpo, a spilluzzico, che peggio non va biscia allo incanto, fra bene e male, tentennando, cinciscliiando e ciondolando, fu nella massima parte conseguito. La monarchia senza noi non seppe fare, e fare repugnava con noi: s’ingegnò staccare quanti più potesse raggi dal capo della democrazia, per fregiarne il suo, ma le si spensero in mano, onde scemò la democrazia di