Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
— 67 — |
Pinzochero; nè le aggiunte posteriori, che vengono dal 1410 al 1526, ne fanno menzione: ma tali si chiamavano specialmente gli ascritti al terz’ordine di San Francesco1, e tali erano i fratelli che si raunavano al luogo de’ Frati Minori «nella Compagnia presso e allato al Ceppo». E «bizzoco di quegli di San Francesco» si legge nel Decamerone; dove la voce Bizzoco non vale, come vorrebbe il Vocabolario, Bacchettone: benchè sia vero, che a denotar gl’ipocriti si trasse, quando la umile divisa servì a vestire uomini come il buon Conte di Virtù2! Potevano quindi scrivere nel proprio Sigillo que’ devoti fratelli, a meglio denotare la loro qualità di terziari, Pinzocheri di Prato; invece di porvi per leggenda la Compagnia della Santa Croce. La quale, secondo che trovo scritto in certe schede di Amadio Baldanzi, durò fin verso al 1560; e i beni presero allora i Francescani Conventuali.
10.
SIGILLO DI LEUCCIO GUAZZALOTTI.
🕂 s’ levccio levci d’ gvazaloti.
Il Manni ci ha conservata l’impronta di questo Sigillo nella citata Raccolta, sotto il n.° 840; ma non dice da chi l’avesse avuta. E ricordando, com’è fa, il Casotti nel suo Ragionamento istorico intorno alla città di Prato, a pag. 3193, volle darci la spiegazione dell’arme, che qui apparisce di semplici fasce, mentre si trova che alcuni di quella famiglia