Pagina:Guasti - Sigilli pratesi.djvu/26


— 18 —


Come scrittura volgare, può andare a genio anche a quelli che amano i monumenti della lingua: e così mi verrà fatto di pigliare (se mi è lecito dirlo con un nostro proverbio) più piccioni a una fava. Il codicetto donde ho tratto questo Breve è nell’Archivio centrale di Stato.


Al nome dello omnipotente Iddio et della sua gloriosa Madre Madonna Santa Maria et del glorioso primo martire messere Sancto Stephano, et di tutta la Sancta Corte del Paradiso; ad honore et a reverenza della Sacra Santa Romana Ecclexia et di messere lo Papa et de’ suoi frati Cardinali; a honore et buono et pacifico stato del Comune et popolo della ciptà di Firenze et della terra di Prato.

Qui cominciano gl’infrascripti Ordinamenti.

Questo è il Brieve, ciò sono certi Capitoli, ordinamenti o vero statuti, ordinati, fatti, approvati per gli uomini et università dell’arte de’ Bechai della terra di Prato, acciò che la detta arte si mantenga ordinatamente, secondo buona usanza et l’ordine della ragione.

1. Degli ufficiali dell’arte, cioè Rettori Consiglieri Camarlingo, et della loro elettione.

Debbia avere questa arte dua Consoli o vero Rettori, li quali abbino a fare observare agli uomini della arte gl’infrascripti ordinamenti, et anchora debono difendere l’arte secondo la loro possibilità, quando alcuno impaccio fussi loro dato; alle spese dell’arte. Anchora debbiano avere i detti Rettori due Consiglieri, di quegli dell’arte nostra e a nostro Brieve, li quali abbino a consigliare i detti Rettori di fare quelle cose che s’apartengono a buono stato, et a honore dell’arte: e questi Consiglieri si chiamino da’ Rettori vechi et nuovi, infra tre dì della chiama de’ nuovi Rettori; altrimenti i detti Consiglieri non s’intendano electi. E li detti chiamatori, che contro a ciò faranno, paghi ciaschuno di loro per pena al Camarlingo dell’arte nostra soldi cinque di danari; li quali tutti denari di condannagioni et d’altre entrate si convertano in salute della nostra arte. Et debano i detti Rettori avere per loro salario, di danari dell’arte, soldi quaranta.