Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
1935: NOTE sullo studio della grammatica 2343 marsi alla parlata della città; nella campagna si cerca di imitare la parlata della città; le classi subalterne cercano di parlare come le classi dominanti e gli intellettuali, ecc.). Si potrebbe schizzare un quadro della « grammatica normativa» che opera spontaneamente in ogni società data, in quanto questa tende a unificarsi sia come territorio, sia come cultura, cioè in quanto vi esiste un ceto dirigente la cui funzione sia riconosciuta e seguita. Il numero delle «grammatiche | spontanee o immanenti» è incalcolabile e teoricamente si può dire che ognuno ha una sua grammatica. Tuttavia, accanto a questa «disgregazione» di fatto sono da rilevare i movimenti unificatori, di maggiore o minore ampiezza sia come area territoriale, sia come «volume linguistico». Le «grammatiche normative» scritte tendono ad abbracciare tutto un territorio nazionale e tutto il «volume linguistico» per creare un conformismo linguistico nazionale unitario, che d’altronde pone in un piano più alto l’«individualismo» espressivo, perché crea uno scheletro più robusto e omogeneo all’organismo linguistico nazionale di cui ogni individuo è il riflesso e l’interprete. (Sistema Taylor e autodidattismo). Grammatiche storiche oltre che normative. — Ma è evidente che uno scrittore di grammatica normativa non può ignorare la storia della lingua di cui vuole proporre una « fase esemplare » come la « sola » degna di diventare, « organicamente» e «totalitariamente», la lingua «comune» di una nazione, in lotta e concorrenza con altre « fasi » e tipi o schemi che esistono già (collegati a sviluppi tradizionali o a tentativi inorganici e incoerenti delle forze che, come si è visto, operano continuamente sulle «grammatiche» spontanee e immanenti nel linguaggio). La grammatica storica non può non essere «comparativa»: espressione che, analizzata a fondo, indica la intima coscienza che il fatto linguistico, come ogni altro fatto storico, non può avere confini nazionali strettamente definiti, ma che la storia è sempre «storia mondiale» e che le storie particolari vivono solo nel quadro della storia mondiale. La grammatica normativa ha altri fini, anche se non < si ) può immaginare la lingua nazionale fuori del quadro delle altre lingue, che influiscono per vie