Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
i934_I935: (risorgimento italiano) 1991 queste qualità mancano, e l’azienda economica è fondata essenzialmente sullo sfruttamento di rapina delle classi lavoratrici e produttrici, nessun accordo internazionale può sanare la situazione. Non si ha esempio, nella storia moderna, di colonie di «popolamento»; esse non sono mai esistite. L'emigrazione e la colonizzazione seguono il flusso dei capitali investiti nei vari paesi e non viceversa. La crisi attuale che si manifesta specialmente come caduta dei prezzi delle materie prime e dei cereali mostra che il problema appunto non è di ricchezza «naturale» per i vari paesi del mondo, ma di organizzazione sociale e di trasformazione delle materie prime per certi fini e non per altri. Che si tratti di organizzazione e di indirizzo politico-economico appare anche dal fatto che ogni paese a civiltà moderna ha avuto «emigrazione» in certe fasi del suo sviluppo economico, ma tale emigrazione è cessata e spesso è stata riassorbita. Che non si vogliano (o non si possa) mutare i rapporti interni (e neppure rettificarli razionalmente) appare dalla politica del debito pubblico, che aumenta continuamente il peso della passività «demografica», proprio quando la parte attiva della popolazione è ristretta dalla disoccupazione e dalla crisi. Diminuisce il reddito nazionale, aumentano i parassiti, il risparmio si restringe ed è disinvestito dal processo produttivo e viene riversato nel debito pubblico, cioè fatto causa di nuovo parassitismo assoluto e relativo. 4 Cfr Quaderno p (xiv), pp. 78 bis - 79 bis. « § ( 7 ). Sulla struttura economica nazionale. Nella «Riforma Sociale» del maggio giugno 1932 è stata pubblicata una recensione del libro di Rodolfo Morandi (Storia della grande industria \ in Italia, ed. Laterza, Bari, 1931) recensione che contiene alcuni spunti metodici di un certo interesse (la recensione è anonima, ma l’autore potrebbe essere identificato nel prof. De Viti De Marco) \ Si obbietta prima di tutto al Morandi di non tener conto di ciò che è costata l’industria italiana: «All’economista non basta che gli vengano mostrate fabbriche che danno la¬