Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
1933: (miscellanea) 1809 « gramma politico presente presentato come di larga portata. Ma il Mazzini non riuscì a radicare la sua formula mitica e i suoi successori la diluirono e la immeschinirono nella retorica libresca. Un precedente per il Mazzini sarebbero potuti essere i Comuni medioevali che furono un rinnovamento storico effettivo e radicale, ma essi furono sfruttati piuttosto dai federalisti come Cattaneo. (L'argomento è da porre in rapporto con le prime note scritte nel quaderno speciale su Machiavelli) \ 11. La quistione posta dal Panunzio sull'esistenza di un « quarto » potere statale, quello di « determinazione dell’indirizzo politico»2 pare che debba essere posta in connessione coi problemi suscitati dalla scomparsa dei partiti politici e quindi dallo svuotamento del Parlamento. È un modo «burocratico» di porre un problema che prima era risolto dal normale funzionamento della vita politica nazionale, ma non appare come possa essere la soluzione « burocratica » di esso. I partiti erano appunto gli organismi che nella società civile elaboravano gli indirizzi pçlitici non solo, ma educavano e presentavano gli uomini supposti in grado di applicarli. Nel terreno parlamentare gli «indirizzi» elaborati, totali o parziali, di lunga portata o di carattere immediato, venivano confrontati, sfrondati dai | caratteri particolaristici 29 bis ecc. e uno di essi diventava «statale» in quanto il gruppo parlamentare del partito più forte diventava il « governo » o guidava il governo. Che, per la disgregazione parlamentare, i partiti siano divenuti incapaci di svolgere questo compito non ha annullato il compito stesso né ha mostrato una via nuova di soluzione: così anche per l'educazione e la messa in valore delle personalità. La soluzione «burocratica» di fatto maschera un regime di partiti della peggiore specie in quanto operano nascostamente, senza controllo; i partiti sono sostituiti da camarille e influssi personali non confessa- ■ bili: senza contare che restringe le possibilità di scelta e ottunde la sensibilità politica e l’elasticità tattica. È opinione di Max Weber, per esempio, che una gran parte delle difficoltà attraversate dallo Stato tedesco nel dopoguerra sono dovute all'assenza di una tradizione politico-parlamentare e di vita di partito prima del 1914