Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
1700 QUADERNO 14(1) statistico); 3 ) è da vedere se e come è mutata la composizione organica del complesso librario: è certo che si sono moltiplicate le case editrici cattoliche, per esempio, e quindi la pubblicazione di opericciuole senza nessuna importanza culturale (cosi si sono moltiplicate le edizioni scolastiche cattoliche, ecc.). In questo calcolo occorrerebbe tener conto delle tirature, e ciò specialmente per i giornali e le riviste. Si legge meno o più? E chi legge meno o più? Si sta formando una «classe media colta» più numerosa che in passato, che legge di più, mentre le classi popolari leggono molto meno; ciò appare dal rapporto tra libri, riviste e giornali. I giornali sono diminuiti di numero e stampano meno copie; si leggono più riviste e libri (cioè ci sono più lettori di libri e riviste). Confronto tra Italia e altri paesi nei modi di fare la statistica libraria e nella classificazione per gruppi di ciò che si pubblica. § (43 ). Nozioni enciclopediche. Riscossa. Deve essere d'origine militare e francese. Il grido di battaglia delPeser- cito di Carlo VIII a Fornovo era appunto: «Montoison à la recouSse! » Nel linguaggio militare francese «recousse o rescousse» indicava un nuovo attacco e «A la rescousse! » si gridava in battaglia per domandare soccorsi. bis §(44)• Concordati. Sul concordato del Laterano è da vedere: il libro di Vincenzo Morello II conflitto dopo la Conciliazione (Bompiani 1931) e la risposta di Egilberto Martire, Ragioni della Conciliazione (Roma, «Rassegna Romana», 1932). Sulla polemica Morello-Mar- tire è da vedere l’articolo firmato Novus nella «Critica Fascista» del i° febbraio 1933 (Una polemica sulla conciliazione) *. Il Morello pone in rilievo quei punti del Concordato in cui lo Stato è venuto meno a se stesso, ha abdicato alla sua sovranità non solo, ma, pare, mette in rilievo come in alcuni punti le concessioni fatte alla Chiesa siano superiori a quelle fatte da altri paesi concordatari. I punti controversi sono principalmente quattro: 1) Il matrimonio; per l’art, 43 del Concordato il matrimonio è disciplinato dal diritto canonico, cioè è applicato nelPambito dello Stato un diritto estraneo ad esso. Per esso, i cattolici, per un diritto estraneo allo Stato, possono avere annullato il matrimonio, a differenza dei non-cattolici, mentre «Tessere o non essere cattolici, dovrebbe essere irrilevante agli effetti civili». 2) Per