Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
1672 QUADERNO 14(1) pure il suo folclorismo non è quello influenzato dal cattoli- cismo, ma quello rimasto «pagano», anticattolico sotto la buccia cattolica superstiziosa), che nello stesso tempo è uno scrittore «italiano» e uno scrittore «europeo». E in Pirandello abbiamo di più: la coscienza critica di essere nello 9 stesso tempo «siciliano», | «italiano» ed «europeo», ed è in ciò la debolezza artistica del Pirandello accanto al suo grande significato «culturale» (come ho notato in altre note) \ Questa «contraddizione», che è intima nel Pirandello, ha esplicitamente avuto espressione in qualche suo lavoro narrativo (in una lunga novella, mi pare II Turno3, si rappresenta l’incontro tra una donna siciliana e un marinaio scandinavo, tra due «province» cosi lontane storicamente). Quello che importa è però questo: il senso critico-storico del Pirandello, se lo ha portato nel campo culturale a superare e dissolvere il vecchio teatro tradizionale, convenzionale, di mentalità cattolica o positivistica, imputridito nella muffa della vita regionale o di ambienti borghesi piatti e abbiettamente banali, ha però dato luogo a creazioni artistiche compiute? Se anche l’intellettualismo del Pirandello non è quello identificato dalla critica volgare (di origine cattolica tendenziosa, o tilgheriana dilettantesca) è però il Pi- randello libero di ogni intellettualismo? Non è più un critico del teatro che un poeta, un critico della cultura che un poeta, un critico del costume nazionale-regionale che un poeta? Oppure dove è realmente poeta, dove il suo atteggiamento critico è diventato contenuto-forma d’arte e non è «polemica intellettuale», logicismo sia pure non da filosofo, ma da «moralista» in senso superiore? A me pare che Pirandello sia artista proprio quando è «dialettale» e Liolà mi pare il suo capolavoro, ma certo anche molti «frammenti» sono da identificare di grande bellezza nel teatro «letterario». Letteratura su Pirandello. Per i cattolici: Silvio D’Amico, Il Teatro italiano (Treves, 1932)4 e alcune note della «Civiltà Cattolica»5. Il capitolo di D’Amico sul Pirandello è stato pubblicato nelP«Italia Letteraria» del 30 ottobre 1932 6 e ha determinato una vivace polemica tra il D’Amico stesso e Italo Siciliano nelF«Italia Letterar