Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/612

i932*i935: LA filosofia di b. croce ii 1287 duzione generale che sulla traccia della prefazione alla 2“ edizione del I volume dia un'esposizione riassuntiva della filosofia della prassi e dei principi metodologici più importanti ed essenziali, estraendoli dall’insieme delle opere economiche, dove sono incorporati nella trattazione o dispersi e accennati quando se ne presenta l’opportunità concreta. ~(Punti di riferimento per un sazzio su Croce. la teoria”3el valore nella economia critica non sia 1 del valore, ma «qualcosa d’altro» fondato su un paragone ellittico, cioè con riferimento a una ipotetica società avvenire ecc. \ Ma la dimostrazione non è riuscita e la confutazione di essa è contenuta implicitamente nello stesso Croce (cfr il primo capitolo del saggio Per la interpretazione e la critica ecc.) \ Occorre dire che la trovata del paragone ellittico è puramente letteraria; infamia teoria del va- lore-lavoro ha tutta una storia che culmina nelle dottrine di Ricardo e i rappresentanti storici di tale dottrina non intendevano fare certo dei paragoni ellittici. (Questa obbiezione è stata enunziata dal prof. Graziadei nel volumetto Capitale e salari3; sarebbe da vedere se fu presentata prima e da chi. Essa è cosi ovvia che dovrebbe venire subito sulla punta del pennino). È da vedere anche se il Croce conoscesse il volume Das Mehrwert in | cui l’esposizione dello svolgimento storico della teoria del valore-lavoro è contenuta. (Confronti cronologici tra la pubblicazione del Mebrwert, avvenuta postuma e dopo i volumi 2 e 3 della Critica dell'Economia politica, e il saggio del Croce) \ La quistione quindi è questa: il tipo di ipotesi scientifica propria dell’Economia critica che astrae non principii economici dell’uomo in generale, di tutti i tempi e luoghi, ma delle leggi di un determinato tipo di società, è arbitrario o invece più concreto del tipo di ipotesi dell’economia pura? E posto che un tipo di società si presenta pieno di contraddizioni, è corretto astrarre solo uno dei termini di questa contraddizione? D’altronde ogni teoria è un paragone ellittico, poiché c’è sempre un paragone tra i fatti reali e P«ipotesi» depurata di questi fatti. Quando il Croce dice che la teoria del