Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/470

i932: (miscellanea) 1145 lazioni che interessano alcune | rubriche trattate in questi quaderni: iy) Piero Pieri, La scienza militare italiana nel Rinascimento (per le note sul Machiavelli). 20) F. Chabod, Il Rinascimento nelle più recenti interpretazioni (per la rubrica «Riforma e Rinascimento» e sul carattere cosmopolitico degli intellettuali italiani). 30) Aldo Ferrabino, La Storia come scienza della politica \ § (76). Passato e presente. Nelle Satire [(satira IX)] PAlfieri scrisse dei napoletani che sono «bocche senza testa» \ Ma di quanta altra gente si potrebbe ciò dire, mentre non è certo si possa dire dei napoletani. §(77). Loria. NelPintroduzione all'articolo sul «Fascismo» pubblicato dall’«Enciclopedia Italiana», introduzione scritta dal Capo del Governo, si legge: «Una siffatta concezione della vita porta il fascismo ad essere la negazione recisa di quella dottrina che costituì la base del socialismo cosiddetto scientifico o marxiano: la dottrina del materialismo storico, secondo il quale la storia delle civiltà umane si spiegherebbe soltanto con la lotta di interessi tra i diversi gruppi sociali e col cambiamento dei mezzi e strumenti di produzione. Che le vicende dell’economia - scoperte di materie prime, nuovi metodi di lavoro, invenzioni scientifiche - abbiano una loro importanza, nessuno nega; ma che esse bastino a spiegare la storia umana escludendone tutti gli altri fattori, è assurdo; il fascismo crede ancora e sempre nella santità e nelPeroismo, cioè in atti nei quali nessun motivo economico — lontano o vicino — agisce » L’influsso delle teorie di Loria è evidente. § ( 78 ). Bibliografie. Michel Mitzakis, Les Grands Problèmes italiens, 1931, fr. 80; Gustave Le Bon, Bases scientifiques d'une philosophie de Vhistoire (15 fr.)1. (Il capo