Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/363

1038 QUADERNO 8 (XXVIII) rende possessi inferiori a 10 ha, e solo il 4% al di sopra di 200 ha Sicilia: nel 1907 il Lorenzoni assegnava 1400 proprietà di oltre 200 ha con una estensione di ha 7x7 729,16 cioè il 29,79% delPestensione catastale dell’isola, posseduta da 787 proprietari. Nel 1929 il Molè constatava 1055 latifondi di oltre 200 ha con estensione complessiva di ha 540 700 cioè il 22,2% dell’area agraria e forestale1 (ma si tratta di vero frazionamento del latifondo?) Inoltre occorre tener conto della differenza_stoncQ-socia- le-culturale dei grandi proprietari siciliani da quelli sardi: i siciUamferimu una mande Uadizloneesono fortemente uniti. In Sardegna niente di ciò. (162). Machiavelli. Studi particolari su Machiavelli come «economista»: Gino Arias negli «Annali di Economia della Università Bocconi» (pubblica) uno studio dove (si trova) qualche indicazione1. (Studio di Vincenzo Tan- gorra)\ Pare che lo Chabod, in qualche suo scritto sul Machiavelli, trovi che sia una deficienza del fiorentino, in confronto, per es., al Botero, il fatto della quasi assenza di riferimenti economici nei suoi scritti (sulPimportanza del Botero per lo studio della storia del pensiero economico cfr Mario De Bernardi e recensione di L. Einaudi nella «Riforma Sociale» di marzo-aprile 1932) \ Occorre fare alcune osservazioni generali sul pensiero politico del Machiavelli e sul suo carattere di «attualità» a differenza di quello del Botero, che ha carattere più sistematico e organico sebbene meno vivo e originale. Occorre anche richiamare il carattere del pensiero economico di quel tempo (spunti nel citato articolo deirEinaudi) e la discus-' sione sulla natura del mercantilismo (scienza economica o politica economica?) Se è vero che il mercantilismo è una [mera] politica economica, in quanto non può presupporre un «mercato determinato» e l’esistenza di un preformato 50 «automatismo | economico», i cui elementi si formano storicamente solo a un certo grado di sviluppo del mercato mondiale, è evidente che il pensiero economico non può ï93i“