Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, II.djvu/10

il § (i).JiisQrgitnento. Avvenimenti del febbraio 185? e moderati 'danesi. NelParticolo su trancesco BnoschTné. 6 aprxIeT930 1 (capitolo del volume Rievocazioni dell’Ottocento), Luca Beltrami ricorda che il Brioschi fu accusato di aver firmato l’indirizzo di devozione a Francesco Giuseppe nel febbraio 1853 (dopo l’attentato di un calzolaio viennese). Il Brioschi non firmò (se c’è un Brioschi tra i firmatari, non si trattava dell’illustre professore dell’Università di Pavia, e futuro organizzatore del Politecnico). Il Beltrami annota: «e non sarebbe nemmeno da definire atto di cortigianeria quello dei funzionari del governo, "invitati” a firmare la protesta contro l’atto insano e incosciente di un calzolaio viennese ». Però il Beltrami dimentica che l’indirizzo fu firmato dopo le repressioni di Milano e alla vigilia di Belfiore. Cfr Quaderno 19 (x), pp. 139-40. nipotini dì pa4rfi 'RypìcioMì Giulio Bechi. Morto il 28 agosto"1917 affronte (cfr giornali del tempo: ne scrisse Guido Bia- gi nel «Marzocco»; cfr Profili e caratteri di Ermenegildo Pistelli, e Mario Puccioni, Militarismo ed italianità negli scritti di Giulio Bechi, nel « Marzocco » deli 3 luglio 1030 *), Secondo!! Puccioni: «LamenL talità d e i parlarne n t a rî^sàr'drvoll e vederém Caccia grossa solo un attaccò spiètàKrrontro usi e persone e riuscì a ïàfgîTpÜsire un guaio ^^^ÔsîtiTTTfeTjlteya con Irase partenopeg - di due mesi d’arresti nella ' .fortezza di Belvedere ». Il Bechi andò in Sardegna col 67° fanteria. La quistione del suo contegno nella repressione del brigantaggio, condotta come le spedizioni coloniali e del suo libro, il cui tono generale è caratteristico, fin dallo stesso titolo, è molto più complessa di quanto paia al Puccioni, il quale cerca di mettere in rilievo come il Bechi protestasse per l’abbandono in cui era lasciata la Sardegna e come esaltasse le virtù native dei Sardi2. Cfr Quaderno 23 (vi), pp. 70-71. § (3). Nozioni enciclopediche. Il naso di Cleopatra. Cercare il senso esatto che Pascal dava a questa sua espressione divenuta tanto