Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/416

1930: (miscellanea) 409 nologica anche la storia semantica e confrontare i significati più antichi. Il Trombetti non rispetta nessuno di questi canoni elementari: a) si accontenta, nei confronti, di significati generici affini, anche non troppo affini (qualche volta stiracchiati in modo ridicolo: ricordo un caso curiosissimo di un verbo di moto arioeuropeo confrontato con una parola di un dialetto asiatico che significa «ombelico» o giù di li, che dovrebbero corrispondere, secondo il Trombetti, per il fatto che l’ombelico si «muove» continuamente per la respirazione!); b) basta per lui che nelle parole messe a confronto si verifichi la successione di due suoni consonantici rassomigliantisi come, per esempio, t, th> d, db, s} ecc., oppure p, ph, /, b, bh, v, w} ecc.; si sbarazza delle altre consonanti eventuali considerandole come prefissi, suffissi o infissi. 30. La parentela di due lingue non può essere dimostrata dafla comparazione, anche fondata, di un numero anche grandissimo di parole, se mancano gli argomenti grammaticali di indole fonetica e morfologica (e anche sintattica, sebbene in minor | grado). Esempior l’inglese che è lingua germanica anche se il lessico (è) molto neolatino; il rumeno che è neolatino anche se ( ha ) molte parole slave4; l’albanese che è illirico anche se il lessico (è) greco, latino, slavo, turco, italiano; l’armeno che contiene molto iranico: persiano arabizzato ma sempre arioeuropeo ecc. Perché il Trombetti ha avuto tanta fama? i°. Naturalmente ha dei meriti, primo fra tutti di essere un grande poliglotta. 20. Perché la tesi della monogenesi è sostenuta dai cattolici, che vedono nel Trombetti «un grande scienziato d’accordo colla Bibbia» e quindi lo portano sugli scudi. 30. La boria delle nazioni. Però il Trombetti è più apprezzato dai profani che dai suoi colleghi nella sua scienza. Certo la monogenesi non può essere esclusa a priori, ma non può neanche essere provata, o almeno il Trombetti non Pha provata. Ricordare gli epigrammi del Voltaire contro l’etimologista famigerato Ménage (Gilles, 1633-1692) sull’etimologia di alfana > equa per esempios. Il metodo acritico del Trombetti applicato all’etrusco non poteva dare risultati certi, evidentemente. La sua in-