Pagina:Gramsci - Quaderni del carcere, Einaudi, I.djvu/388

1930: (miscellanea) 381 23 settembre 1928 - lo Svevo mori il 15 settembre - in un articoletto editoriale introduttivo a un articolo del Montale, Ultimo addio, e a uno di Giovanni Comisso, Colloquio)l. Questa prosetta untuosa e gesuitesca è in contraddizione con ciò che afferma Carlo Linati, nella «Nuova Antologia» del i° febbraio 1928 {Italo Svevo, romanziere)2. Il Linati scrive: «Due anni fa, trovandomi a prender parte alla serata di un club intellettuale milanese, ricordo che ad un certo punto entrò un giovane scrittore tornato allora allora da Parigi, il quale dopo aver discorso a lungo con noi di un pranzo del Pen Club offerto a Pirandello dai letterati parigini, aggiunse che alla fine di esso, il celebre romanziere irlandese James Joyce, chiacchierando con lui della letteratura italiana moderna, gli aveva detto: - Ma voialtri italiani avete un grande | prosatore e forse neanche lo sapete. - Quale? - Italo Sve- 59 bis vo, triestino»3. Il Linati dice che nessuno conosceva quel nome, come non lo conosceva il giovane letterato che aveva parlato col Joyce. Il Montale riuscì finalmente a «scoprire» una copia di Senilità e ne scrisse sulT«Esame». Ecco come i letterati italiani hanno «scoperto» Svevo. È questo un caso? Non mi pare. Per la «Fiera letteraria» “ ricordare altri due casi: quello del romanzo di Moravia e quello del Malagigi di Nino Savarese di cui parlò solo dopo che ebbe un premio in un concorso o qualcosa di simile, mentre il romanzo era apparso nella «Nuova Antologia» del 1928 \ In realtà questa gente si infischia della letteratura, della cultura ecc. Essa esercita la professione di sacrestano letterario e nulla più. (Onorevolmente bisogna invece ricordare nel campo della letteratura per i ragazzi « Il Giornalino della Domenica » di Vamba con tutte le sue iniziative e le sue organizzazioni e la collaborazione di padre Pistelli; cfr l’articolo di Lea Nissim, Omero Redi e le «Pistole» nella «Nuova Antologia» del i° febbraio 1928)5. Cfr Quaderno 23 (vi), pp. 61-62. § ( no). L'attrezzamento nazionale. Nella ricerca sulle condizioni economiche e sulla struttura deireconomia italiana, inquadrare nel concetto di «attrezzamento nazionale». Fissare questo concetto esattamente ecc. § ( 111 ). Lorìanismo. Sulle interpretazioni settarie della Commedia di Dante e del dolce stil nuovo da parte di Luigi Valli1 cfr per un’informazione rapida Una nuova interpretazione delle rime di Dante e del «dolce stil novo» •Nel ms: «Italia letteraria»