Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
la parola e l’accento | 51 |
lúgubre | lugúbre | |
pálpebra | palpèbra | |
tènebra | tenèbra | |
símile | simíle | |
úmile | umíle |
e i verbi (pres. indic. cong. imp.):
pènetro | penètro | |
cèlebro | celèbro | |
sèparo | sepáro | |
èduco | edúco | |
èvito | evíto | |
nútrico | nutríco | |
ímito | imíto | |
íncito | incíto | |
ímplico | implíco |
accento che si conserva respettivamente anche nella terza persona plurale: pènetrano e penètrano, ecc.
Alcuni nomi proprii con geminazione dell’ultima consonante:
Èttore | Ettòrre | |
Anníbale | Annibálle | |
Dávide | Davídde, -tte. |
In generale i nomi proprii nel verso ammettono molta libertà quanto all’accentuazione.
§ 8. Le parole ampliandosi o accorciandosi sia per flessione grammaticale, sia pei suffissi, talvolta conservano l’accento sulla medesima sillaba, talvolta lo trasportano sopra un’altra. P. es. amáre, áma, ámano, amáva, amárono; disputáre, dísputano; perdonáre, perdóna; gráto, grázia; amóre, amoróso; pázzo, pazzía; onóre, onorévole; bárba, barbière. Di ciò si parlerà a suo luogo.