Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/51


le vocali 17

lóra ecc.; cóme, dóve, ónde, dópo, sótto, sópra, cóntro, óltre, e composti; fórse, mólto ecc.; sólo, cón.

nell’interiezioni óhi e talvolta anche in oh.


§ 19. Oltre a queste norme speciali, si deve avvertire, in generale, che il dittongo ha suono largo, che si conserva anche quando l’u vada perduta. P. es. nuòce, nòce; vuòle, suòle, nuòvo, ruòta, ròta.

Si deve pure avvertire che l’o susseguita da z scempia ha sempre suono largo. P. es. òzio, negòzio, equinòzio.

La ragione del suono stretto di molte o accentate si trova in una corrispondente u latina, breve per natura. P. es. vultus, vólto; ruptus, rótto; turtur, tórtora.


§ 20. Soggiungiamo qui le più comuni fra le parole simili, che dal differente suono dell’o prendono un significato diverso:

accòrre (da accògliere) accórre (da accórrere)
bòtte (percosse) bótte (vaso)
cògli (da cògliere) cógli (prep. articolata)
còllo (parte del corpo) collo (prep. articolata)
còlto (da cogliere) cólto (coltivato)
còppa (tazza) cóppa (parte del capo)
còrre (da cògliere) córre (da correre)
Còrso (di Corsica) córso (da córrere)
fòro (piazza) fóro (buco)
fòsse (scavi) fósse (da èssere)
indòtto (non dotto) indótto (da indúrre)
mòzzo (della ruota) mózzo (servo di stalla, o da mozzáre)
pòrsi (da pòrgere) pórsi (da pórre)
pòse (attitudini) póse (da pórre)
pòsta (luogo fisso) pósta (partic. da pórre)
FornaciariGramm. ital. 2