Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/47


le vocali 13

P. es. chièsa, chièdere, barbière, piède, schiètto, mièi. Si eccettua il caso che l’e del dittongo appartenga ad uno dei suffissi coll’é stretta (vedi sopra, § 5). P. es. vecchiétto da vècchio; fischiétto da fischio; vecchiézza. Si eccettuano ancora chiérico, biétta e poche altre.

Si deve pure avvertire che l’e susseguita da z scempia ha sempre suono largo. P. es. facèzia, inèzia, scrèzio.

La ragione del suono stretto di molte e accentate si trova in un corrispondente i latino che sia breve per natura. P.es. lignum, legno; siccus, secco; mittere, mettere; licitus, lecito.


§ 12. Soggiungiamo qui le più comuni fra le parole simili che dal differente suono della e prendono un significato diverso:

accètta (riceve) accétta (scure)
affètto (passione) affétto (taglio)
collèga (compagno d’ufficio) colléga (lega insieme)
bèi (belli, o da beare) béi (bevi)
cèsto (sorta d’arme) césto (riferito all’erba)
chè (interiezione) ché (congiunz. o pronome)
corrèsse (da corrèggere) corrésse (da córrere)
crèdo (parte della Messa) crédo (da crédere)
Crèta (nome d’isola) créta (terra)
dètte (da dáre) détte (da dire)
èsca (da uscire) ésca (nutrimento)
èsse (lettera) ésse (pronome)
lègge (da lèggere) légge (prescrizione)
mèle (delle api) méle (pomi)
mèsse (biada) mésse (sacrifizii)
mèta (scopo) méta (sterco)
mèzzo (metà) mézzo (fradicio)
pèsca (frutto) pésca (da pescare)
pèste (morbo) péste (traccie)