Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
le vocali | 9 |
d’uso frequentissimo nel discorso, e in certe terminazioni e suffissi di formazione.
Ecco pertanto alcune principali regole sulla pronuncia dell’e, distribuite secondo le varie parti del discorso.
§ 4. Nomi e aggettivl
L’è ha suono largo:
in fine ai nomi proprii o comuni d’origine forestiera. P. es. Giosuè, Mosè, Noè; caffè, canapè:
nelle terminazioni -èo, -èa, -èi, -èe. P.es. cibrèo, palèo; ebrèo, ebrèa, ebrèi, ebrèe; assemblèa, rèa. Ciò vale anche per le forme in -èjo, -èja. P. es. legulèjo:
nei suffissi nominali o aggettivali seguenti:
-èllo, -èlla, ecc. diminutivi. P. es. bambinèllo, campanèlli; donzèlla, bèlle:
-èndo, -ènda, ecc. P. es. stupèndo, orrèndi; faccènda, leggènde:
-ènte, i; ed -ènza, e. P. es. clemènte, sapiènte, potènte; clemènza, sapiènza, potènza:
-ènse, i. P. es. ostiènse, lateranènse, estènse, forènsi:
-èstro, i ed -èstre, i. P. es. cilèstro, pedèstre, campèstre:
-olènto, a, i, e. P. es. sonnolènto, corpulènto; succolènto:
-èsimo, a, i, e in senso numerale. P. es. ventèsimo, centèsimo, millèsimo.
§ 5. L’é ha suono stretto:
in fine ai nomi comuni, troncati d’una sillaba. P. es. fé (féde), mercé (mercéde) re (rège, poet.).
nei suffissi nominali e aggettivali seguenti:
-aménto, -iménto, -ménto, i. P. es. ornaménto, abbelliménto, struménto: