Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/128

94

CAPITOLO VI

Irregolarità nel numero de’ nomi.


§ 1. Alcuni nomi della terza declinazione, oltre al plurale regolare maschile in i, hanno ancora un plurale femminile in a, il cui significato però suole essere, rispetto all’altro del plurale in i, particolare e ristretto.

Eccone gli esempii più usitati:

anèllo, anèlli, anèlla

bráccio, brácci, bráccia (quelle del corpo)

budèllo, budèlli, budèlla (tutto l’insieme degl’intestini)

calcágno, calcágni, calcágna (tutte e due insieme)

cárro, cárri, cárra (come misura di quantità)

castèllo, castèlli, castèlla (poco usato in prosa)

cérchio, cérchi, cérehia (in senso di mura d’una città)

cervèllo, cervèlli, cervèlla (la materia del cervello)

cíglio, cígli, cíglia (quelle sole degli occhi)

coltèllo, coltèlli, coltèlla (coltelli grossi)

còrno, còrni, còrna (quelle sole del capo)

cuòjo, cuòj, cuòja (l’insieme della pelle d’un corpo animale)

díto, díti, díta (quelle della mano in complesso)

fílo, fíli, fíla (come componenti un tutto)

fondaménto, fondaménti, fondamènta (quelle sole d’un edifizio)

frútto, frútti, frútta (quelle poste in tavola)

fúso, fúsi, fúsa (in qualche frase figurata)

gèsto, gèsti, gèsta (per imprese)