Pagina:Grammatica filosofica della lingua italiana.djvu/523

496
Dove, congiunzione, 294. e 311.
Dunque, congiunzione, 319.

E

E stretta e larga, 2; congiunzione, 295.
E pronome, 163.
E! eh! ehi! eia! eiW! eAiW! interiezioni, 317 e 318.
Eccetto, congiunzione, 320.
Eccomi, eccoti, eccolo, 71.
Ed ecco, congiunzione» aq5.
Egli, ella, eglino, elleno, prono* mi, 160 A 170U
El, pronome, i63.
Enfasi, definizione^ 65* Essere, coniugazione, 14.
Essere a, essere da, 33 1.
Esser tenuto, idiotismo. 414.
Esso, euo lui, esso lei, ecq pronomi, 209. Etimologia, definizione, è* Eziandio, congiunzione, 3ao.] F Pure, idiotismi con sue costnizioni, 4’3« Fia, i5. nota, num* i. Femminino, genere, 33. Fiore^ ATTerbio, 379* Forse, avverbio a8i. • Fra, infra, prep; a 58. G G&LLiciSMi,in che consÌ5tano,439« Generi, mascolino e femminino, 3a. dà, avverbio, 28a. Gli, articolo, 47> pronome, 160 a 170» Glielo, gliela, glieli, gliele, glie» ne, 171. Grammatica, definizione, i. Guai interiezione, 33o. Hai! interieBone» 3a8. I iDfonsHi, dimostrazione d* aJcnnit 399* Il 9 articolo, 47} pfommie, i6« a 170. Il che, sua significazione; 14^* Imperativo f modo, definizionp, 7; uso, 383* Impkifitto; tempo, definizione 7} uso, 376. Iff, preposizione; teorica, i5e a aS3* Incidente, definizione^ 196, nota. Incontanente, avreibìo^ a8«Indi, avverbio^ 287. Indicativo, modo; definirioiif 7; usob 376. Infino, insino, arverbio, a8S« Infinito, modo, definizione, 7 *, tuo, 393. In /atto, in /atti, avreibio, 39», In guanto, avverbio, 390. Inoltre, congiunzione, 3ao. In questo, in quello, in quota, in quella, idiotismi» i44« In somma, congiunzione. Sa». Intanto, avT* a86; cong. 32o. iNTBRiBZioiri, 3a6. Intorno; aw«a83; prqu a6S, Io, nome personalev63. Ivi, avverbio^ a68 e ^7. h La, articolo^ 47; inonoiac; 160. a 170. e 193* Là, avverbio, a6SLaddove, cong. 294» e 3ii* Laonde, congiunuonev 32o. Le, articolo, 47$ pton» 160 a 17». Lei, pnmomc, 160 a 170.