Pagina:Grammatica Sanscrita - Giovanni Flechia.djvu/116

FINITI IN CONSONANTE. 107 §. 434. rera (da gra, cl. 7, congiungere), congiungente\, inserisce la nasale ne’ casi forti (v. §. gg, i), ónde'al in. e f. Sing. Nom. Voc. gg (v. §. 54, 3), Acc. rera* , Duale Nom. Voc. Acc. gfa, Plur. Nom. Voc. rerare, Acc. rerare,, ecc.; non però in composto, onde p. e. la declinazione di rayrera,, che aggioga cavalli, data nel §. 149; nè,, anche in semplice, se provenga da rera (cl. 4), meditare; nel qual caso in. f. Sing. Nom. Voc. gre, Acc. rerare, Str. graT, ecc. — Il neutro fa incondizionatamente : Nom. Voc. Acc. Sing. gre, Duale gra!, Plur. gfra- §• 433. Osservazioni. 4) rag, {.forza, m. f. a., forte, che fa p. e. al Sing. Nom. Voc. rare, (v. §§. 53, 55), Plur. Strum. raftrère,, Loc. rag, al neutro fa Nom. Voc. Acc. Sing. rare,, Duale ravff, Plur. (secondo il §. 114? oss. 3, b) rafra od rarafra; ma nel composto regfa (= reg -+- rara ), che ha molta, forza, in questi ultimi casi, se inserisce la. nasale, la pone tra rera, onde rerafra 0 re?fra- 2) Siccome, secondo il §. 36, eccez., vi sono alcune palatine finali di tema, che dinanzi a consonante, e ne’casi senza desinenza (v. §. 5a, 3) non sono trattale, secondo la regola, come gutturali, così per vie meglio addimesticar lo studioso con questa varietà di mutazioni si recano qui appresso esempi delle diverse forme eufoniche che pigliano nella declinazione i temi: rejfìrere, m., sacerdote, rarere- , m. f. n., che risciacqua la ciotola, ròg, m. f. n. (da rò; dio, -4- jre da rera,, sagrificare), che sagrifica agli dei, rem «rat, m. f. n., che frigge riso od orzo, rarefare, m. f. 11., che getta latte, refrrarre,, m., che va attorno limosinando, grarara, m. f. 11., che sveglie radici, frererre, ni. f. n., che molto risplende, freragra, in. f. n., onnicreante, rerarra, m., imperadore, regre , in. f. n., che ben medita, rera , f., ghirlanda.