Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
88 | da ceylon a madura |
aperta sopra un giardino tranquillo. Non è più la selvaggia flora di Ceylon. Esco tra le aiuole ben pettinate, dove le rose bengali s’alternano con ortaggi europei, tanto che in questo mattino di gennaio ho l’illusione di passeggiare in un giardino canavesano, nelle nostre più belle giornate estive; ma una frotta di pappagalli verdi, una farfalla troppo ampia e troppo abbagliante, inconciliabile col nostro cielo, mi ricorda il tropico, mi dà l’incubo, quasi, dell’estate sempiterna. Giunge di lontano un suono discorde e assiduo di tam-tam, di gonghi, di pifferi, che sovrasta il suono delle campane cattoliche, un’orchestra selvaggia che mi parla di misteri paurosi e d’idolatria.
— L’idolatria! — dice il missionario che m’accompagna, una figura ancora giovane di fiammingo indurito a tutte le fatiche e a tutte le prove — l’idolatria è la piaga insanabile di questi popoli. La loro stessa letteratura sacra, che contiene capolavori di filosofia edificante, ottima preparazione a ricevere la luce del cristianesimo, è ignota a questa gente, ignota ai loro stessi sacerdoti specializzati, per eredità di casta,