Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
Torino d'altri tempi | 153 |
portantina ducale, il servo che conduce il cane al guinzaglio, i due abati che s’incontrano e si stringono la mano, la madre che ammonisce il bambino, i comici nella loro baracca, il cerretano che vende l’elisir di lunga vita, la sibilla che predice le sorti. E la folla è disposta secondo il gusto convenuto che importarono in Piemonte i pittori fiamminghi e sulla folla ondeggia con un ritmo vago, insistente la canzone del giorno.
Ma oltre Palazzo Madama, che preclude la vista dell’altra metà della Piazza, s’alza un mormorìo diverso, una melodia liturgica e solenne e l’aria si vela di nubi candide e odora acutamente d’incenso. M’apro il passo per un varco dei Portici e resto immobile rapito dal quadro più solenne che la fede intatta abbia offerto mai ad occhi mortali. Tutta la Piazza fluttua d’una moltitudine indescrivibile ed è convertita in un tempio che ha per cupola il cielo. In fondo s’eleva la loggia che divide Piazza Castello dalla Piazza del Palazzo Reale ed ogni arcata è occupata da un vescovo officiante. Dall’arcata centrale protetta da un baldacchino vermiglio pende ben tesa la Santissima Sindone, la reliquia esposta alla folla per poche ore, il tesoro unico sulla terra, quel sudario