Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1928, XXVI.djvu/65


IL GONDOLIERE VENEZIANO 63
Bisogna che gh’abbiè in sta cittae 1.

De mi non ve curè 2, za me ne accorzo;
Vu gh’avè troppi impegni....
Per no dir troppo, taso,
Ma credi, Buleghin, che la gh’ò al naso 3.
Buleghin. Me stupiva dasseno, in veritae,
Che gh’avesse una volta el gran contento
De trovarte in bonazza;
Ma d’ognora4 ti xe co fa una bissa,
E ti butti le bave co è una chissa.
Bettina. Sier frascon, senz’inzegno5,
Za che volè che diga,
No gh’oi forsi rason de lamentarme,
O pensè che no sappia
La vita che tegnì, e zorno e notte?
So che in tutti i cantoni
Volè far da galante
Con qualche paronzina 6;
L’altro dì mi ho savesto
Che fevi7 el cicisbeo
A Checca, fia de Catte lavandera;
L’avè menada ai freschi8, in verso sera.
Che ghe facevi drio el cascamorto,
E po avè marendà con ella in orto9.
Buleghin. Chi t’ha ditto ste chiarle10, cara matta?
Me maraveggio ben che ti ghe badi.
Ma se posso saver chi xe ste lengue
Che de panchiane te vien a stornir11,

  1. Edd. Malatesta e Tevernin: "Bisogna che gabbiè — In sta cittae".
  2. Così l’ed. Malatesta. Le edd. Tev. e Zatta, con evidente errore, stampano: cavè.
  3. Nell’ed. Malatesta i versi endecasillabi sono spezzati in due: un settenario e un quinario: "De mi non ve curè — Za me ne accorzo". Ma credi, Buleghin, — Che la go al naso" ecc.
  4. È da intendere: sempre.
  5. Ragazzaccio senza giudizio.
  6. Damigella. Certo è il femminile di paroncin, nel senso antico veneziano di damerino.
  7. Nell’ed. Malatesta: favi.
  8. Potrebbe alludere ai famosi corsi di gondole, detti freschi; ma più probabilmente significa: in laguna, a godere il fresco.
  9. Certo allude alle antiche osterie negli orti della Giudecca, di Murano ecc.
  10. Deve leggersi ciarle.
  11. Stordire, assordare e quindi far girare la testa: Boerio. Qui nel significato speciale di far perder la testa o girare il capo.