Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
220 |
Bisogna ogni mattina
El zucchero1 misciar co la farina.
Chi no fasse cussì, no viverave:
Tanto fitto de casa e de bottega,
Mobili, capitai, garzoni e lumi,
Xe una spesa bestial; ma questo è '1 manco
Per sticcarla 2 coi altri,
Vestir in gala e gòder dei pacchietti 3,
Ghe vuol del gran caffè, dei gran trairetti 4.
Se no fusse, gramazzi,
La protezion de certe paronzine,
Che in bottega ne fa conversazion,
Anderessimo tutti a tombolon.
Ma ghe ne xe qua una; allegramente:
In poco tempo impenirò i scuelotti 5.
Ghe vuol zoette 6 a trapolar merlotti.
SCENA II.
Dorilla e detti7.
Dorilla. Amico, addio.
Narciso. (Amico, addio? Questa xe forestiera).
Possio servirla?
Dorilla. Io son un poco stanca,
Se non sdegnate, riposar vorrei.
Narciso. (Compita in veritae).
- ↑ Edd. Valvasense e Bettanin: zuccaro.
- ↑ Comparire, godere, scialare: vol. I, 165, 198, 452 e vol. II, 436, n. b e Boerio, Dizionario ecc.
- ↑ Tripudi, piccoli bagordi (v. Patriarchi e Boerio), da pachia, lieto vivere, bagordo (Glossario di V. Rossi, in Lettere di M. Andrea Calmo, Torino, 1888. - Pachionl, divoratori: v. Dilucidazione d’alcune Voci in fine del Vespaio stuzzicato di D. Varotari, Venezia, 1671): vol. XVIII, 28, n. 2.
- ↑ Vedi p. 34, n. 1.
- ↑ Nelle edd. del Settec. è stampato squelotti: ciotole dove i mercanti mettevano il denaro: Boerio.
- ↑ Civette. Zatta: Zuette.
- ↑ Nelle edd. precedenti all’ed. Zatta si legge: Vien Dorilla mascherata, e siede senza parlare.