Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/104

96 ATTO TERZO


quieti, se volè star in bona co le muggier, fe da omeni, ma no da salvadeghi; comandè, no tiraneggiè, e amè, se volè esser amai.

Canciano. Bisogna po dirla: gran mia muggier!

Simon. Seu persuaso, sior Lunardo?

Lunardo. E vu?

Simon. Mi sì.

Lunardo. Diseghe a quel sior forestier, che el resta a disnar con nu. (a Margarita)

Margarita. Manco mal. Voggia el cielo che sta lizion abbia profittà.

Marina. E vu, nevodo, come la trattereu la vostra novizza? (a Filipetto)

Filippetto. Cussì; su l’ordene che ha ditto siora Felice.

Lucietta. Oh, mi me contento de tutto.

Margarita. Ghe despiase solamente, co1 le cascate xe fiappe.

Lucietta. Mo via, no la m’ha gnancora perdonà?

Felice. A monte tutto. Andemo a disnar, che xe ora. E se el cuogo de sior Lunardo non ha provisto salvadeghi, a tolaa no ghe n’ha da esser, e no ghe ne sarà. Semo tutti desmesteghib, tutti boni amici, con tanto de cuor. Stemo aliegri, magnemo, bevemo, e femo un prindese alla salute de tutti quelli che con tanta bontà e cortesia n’ha ascoltà, n’ha sofferto, e n’ha compatio.

Fine della Commedia.


  1. A tavola.
  2. Domestici, cioè umani, trattabili.
  1. Ed. Zatta: che.