![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
412 | ATTO PRIMO |
Marcolina. Se la va col zendàa fina alla centura!
Fortunata. Cossa serve? No sala? Co i putti vol, no so se la me capissa.
Marcolina. Zanetta sa qualcossa donca.
Fortunata. Da quel che ho inteso, no i s’ha mai parlà; ma coi occhi credo che i abbia fatto la parte soa.
Marcolina. Oh poveretta mi!
Fortunata. Eh via, cara ela: fussele cussì tutte le putte dal dì d’ancuob; e fusseli cussì i putti, come che xe sto sior Meneghetto.
Marcolina. Cara siora Fortunata, no so cossa dir; za che la xe vegnua a favorirme con tanto bon cuor, la fazza che sto negozio gh’abbia bon fin.
Fortunata. La diga, cara ela, cossa ghe darali de dota?
Marcolina. La diga ela: cossa pretenderavelo?
Fortunata. El putto xe una puac, xe una pasta de marzapan, e de ste cosse nol ghe ne sa, e nol ghe ne vorrà gnanca saver; so pare e so mare i se rimette in mi, e quel che fazzo mi, xe ben fatto. Gh’ho ditto: co siora Marcolina semo amighe, so che siora che la xe; la putta xe una bona putta, lassè far a mi. Mi mo, védela, vôi che andemo alla bona. Mi no vôi domandar; vôi che la diga ela tutto quello che la pol far, e se me parerà conveniente, la me varda mi, e no la pensa altro.
Marcolina. Ghe dirò. Mi ho porta in casa siemile ducali. Manco de quello che gh’ho dà mi, a mia fia no i ghe poderà dar.
Fortunata. Bezzi contaid?
Marcolina. S’intende. I ghe li scriverà in banco.
Fortunata. Siora Marcolina, me dala parola?
Marcolina. Ghe dago parola.
Fortunata. Porla mantegnirmela la parola che la me dà?
Marcolina. Siora sì. Ghe dago parola, e son capace de mantegnirghela.
Fortunata. Basta cussì. A bon reverirla. (s’alzano)
Marcolina. Vala via cussì presto?