Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
384 | ATTO PRIMO |
danaro, il venti o il trenta per cento. Piangono per la guerra quelle famiglie che perdono per disgrazia il padre, il figlio, il parente; non quelle che se li vedono tornare a casa ricchi di gloria, e carichi di bottino. Si lamentano della guerra talvolta i soldati, e gli uffiziali ancora, mancando loro il bisogno; non si lamenta già un commissario, come son io, che nuota nell’abbondanza, che lucra sulle vendite e nelle provviste, e che col crogiuolo della sua testa fa che coli nelle sue tasche l’oro e l’argento di tutta quanta un’armata.
SCENA VI.
Orsolina e detto.
Orsolina. Serva, signor commissario.
Polidoro. Oh garbata Orsolina, che fate qui a quest’ora?
Orsolina. Vengo a rendervi conto del guadagno di questa notte.
Polidoro. Benissimo.
Orsolina. Ecco la lista di quello che si è venduto. Sessanta fiaschi di vino di Chianti; trenta bottiglie di Borgogna; sedici boccie di rosolino, ventidue libbre di acquavita gagliarda, quaranta libbre di tabacco da fumo, ed una cassa di pippe.
Polidoro. Benissimo.
Orsolina. Vi ho portato i danari del capitale che voi mi avete per grazia vostra prestato, e circa al guadagno, alla vostra cortesia mi rimetto.
Polidoro. Quanto ci avete voi guadagnato?
Orsolina. Son donna leale, e sono pronta a dirvi la verità. Sul vino ci ho guadagnato il doppio. Sui rosolini il terzo, e sulle altre cose due terzi.
Polidoro. Benissimo. Siete voi di quelle che dicono mal della guerra?
Orsolina. Per me ne dico tutti i beni del mondo. Io era una povera lavandaia. Son venuta al campo con mio marito per