Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1908, III.djvu/124

116


tutto l’anno. Le menestre le togo a l’ingrosso, onde regolave che no passemo quel ducatelo. Vogio che se magna, no vogio che la famegia patissa, ma no vôi che se butta via, perchè se sol dir che ghe xe più dì che luganegaa.

Brighella. La dise benissimo, me piase l’economia anca mi, specialmente dove ghe xe famegia. Ma se la comanda, per ela ghe torto un colombin o un per de lattesini.

Pantalone. Sior no, quel che magno mi, magna tutti, in tola al pare no ha da magnar megio dei fioi, perchè i fioi, vedendo el pare a magnar megio de lori, i gh’ha invidia, i se mortifica e i procura in altro tempo da sodisfar la so gola.

Brighella. Ela xe molto esatto nelle bone regole da pare de famegia.

Pantalone. Oh, se savassi, amigo, quanti debiti, quanti pesi gh’ha un pare de famegia, tremeressi a pensarlo. Felice vu, che no sè maridà! El pare bisogna che nol tralassa mai de dar dei boni esempi ai so fioli, perchè i fioli impara più da l’esempio, che dal precetto; e el scandolo che vien dal pare, el penetra tanto ne l’animo del povero fiol, che difficilmente se ghe pol remadiar. (parte)

SCENA VII.

Brighella solo.

El mio patron la sa longa, ma mi la so più longa de lu. Oh, i se inganna i più accorti patroni, se i crede d’arrivar a conoscer tutte le malizie dei servitori. Ghe n’ho una mi, mia particolar, che no l’arriva certamente a scovrirla. Mi me la intendo coi bottaghiari. Spartimo a mazzo la brovab, e par che se demo adesso un con l’altro. L’industria umana sempre più sa raffina, a per conoscar un furbo ghe ne vuol uno e mezzo. (parte)

  1. Proverbio che significa, che bisogna misurare i giorni con la salsiccia, e ricordarsi che più sono i giorni della roba.
  2. Quel che si ruba.