Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
I DUE GEMELLI VENEZIANI | 155 |
Brighella. Ecco qua el signor Zanetto.
Pancrazio. Come! potete voi negare d’avermi date quelle gioje colle vostre mani? (a Tonino)
Tonino. Sior sì, xe vero: ve le ho dae mi.
Pancrazio. Sentite? Lo confessa. Ditelo al signor giudice.
Tonino. Cossa gh’entra el signor giudice?
Pancrazio. Bella cosa che avete fatto! Mettere a repentaglio la mia riputazione.
Tonino. (Stè a veder, che s’ha trovà el patron delle zogie). (da sè) Credeveli fursi che le avessi sgranfignae1)? (a Pancrazio)
Pancrazio. Pur troppo lo credevano. E voi ne foste la cagione.
Tonino. Caro sior, mi ho fatto a fin de ben.
Pancrazio. O a fin di bene, o a fin di male, voi mi avete precipitato.
SCENA IX.
Arlecchino e detti.
Arlecchino. Manco mal che son vegnù fora de caponera2.
Tonino. Ecco qua quello che m’ha dà le zogie.
Arlecchino. Chi ve l’ha dae le zogie?
Tonino. Vu me l’ave dae.
Arlecchino. E anca i bezzi?
Tonino. E anca i bezzi.
Arlecchino. E pò disevi che no giera vero? Gh’ave un mustazzo, che negheressi un pasto a un osto.
Tonino. Me maraveggio. No son capace de negar gnente a nissun. Per forza m’ave dà quelle zogie e sti bezzi. Per forza i ho tolti3. Son galantomo, no gh’ho bisogno de nissun, e se gh’avesse bisogno, moriria più tosto dalla necessità, che far un’azion