![]() |
Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. | ![]() |
LA FIERA DI SOROCINZI | 37 |
donarla con gli occhi passeggiò per la stanza con circospezione, quasi temesse di cadere nel palco che vedeva capovolto in luogo del pavimento, con le pentole e col palchetto, dal quale era capitombolato giù il figlio del prete.
– Che bambina! – disse ridendo – ho paura di mettere un piede in fallo!
E battendo forte i piedi camminava sempre più lesta, finchè postasi una mano al fianco, si diede a ballare, sempre guardandosi allo specchio e canterellando la sua canzoncina favorita:
Una verde pianticina
verso terra è sempre china;
così tu, o bello dalle ciglia nere,
vieni a chinarti sulla tua bambina.
C’è un arbusto piccolino
che si stende al suol bassino;
così tu, o bello dalle ciglia nere,
siedimi accanto, e vienmi più vicino.
In questo mentre Cerevik sporse la testa attraverso la porta e veduta ch’ebbe la figlia danzante con lo specchio davanti si fermò.
Per un pezzo stette a guardare la giovinetta, che invasa da quel capriccio improvviso non si accorse del padre; ma com’ebbe appena intesa l’aria familiare di quella canzoncina, dimenticò quel che aveva da fare e si mise a sgambettare come un fanciullo.
E tutti e due ballarono, ballarono finchè un riso sonoro del compare non li fece cessare bruscamente.
– Lesti; è arrivato il damo... Questa è bella: il padre e la figlia incominciano a far le nozze da soli... Lesti!...
A queste parole il viso di Parasca si fece più rosso del nastro scarlatto che gli cingeva i capelli; e il padre si ricordò dello scopo della sua venuta.
– Presto, figlia mia, presto! Teodora non c’è – disse guardandosi d’intorno con un po’ di paura – è andata a comprarsi dei grembiuli, tutta contenta per aver venduto la cavalla! Presto! Bisogna che sia fatta ogni cosa prima del suo ritorno.
Non aveva Parasca ancora varcato la soglia di casa,