Pagina:Gli sposi promessi III.djvu/58

424 gli sposi promessi


avrebbero bastato a dare idea d’un fatto compiuto, e inventarono gli episodj, che erano1 indispensabili, per2 dare continuità alla storia. Ma il fondo delle loro relazioni era vero; e questo fondo aveva abbondantemente di che eccitare3 una grande maraviglia e un grande interesse.4 Il Conte del Sagrato era nome5 d'una terribile celebrità6 nei contorni, e assai più lontano; e7 una conversione tanto inaspettata,8 e che doveva portare tanti cangiamenti, non era un argomento all’universale di una pia maraviglia, di esultazione, e di riconoscenza a Dio, e di nuova venerazione per l'uomo di Dio, che ne era stato lo stromento. E quello che rendeva ancor più interessante quella conversione, era l’averne veduto un effetto immediato, un testimonio9 vivo, già tanto interessante per sé; una povera giovane restituita volontariamente dal carcere privato alla libertà e alle braccia di sua madre. Ma pei10 parrocchiani di D. Abbondio, l’interesse era ancor più grande che per gli altri:11 per essi la povera giovane era12 Lucia, quella Lucia, che avevano veduta fra loro modesta,13 bella, irreprensibile, allegra; che avevano pianta sommessamente smarrita,14 della quale si sussurravano mille15 notizie diverse, e tutte lagrimevoli;16 della quale ora i suoi vicini potevano dire: «l’abbiamo veduta noi oggi con Agnese andare dal Cardinale, che le voleva parlare in persona.»

Al mattino seguente la fama si posò anche sul comignolo del castellotto di D. Rodrigo; ed è facile immaginarsi che la novella ch’ella portava fece sull’animo suo tutt’altro effetto che17 sull’animo di quella povera moltitudine. Quella Lucia, ch’egli aspettava da un giorno all’altro d’avere segretamente negli artigli, era pubblicamente libera; sventate e divolgate ad un punto le sue brame abbominevoli; e quel suo alleato, nel quale egli fidava, che18 con la sua cooperazione doveva dare l’autorità del terrore al fatto, e far morire il biasimo anche nelle bocche dei più arditi, era


dissestato, divenuto un oggetto di fiducia per gii avversari- Don Rodrigo si sforzava di ridere, e guardava in faccia ai suoi bravi, per attingere coraggio o indifferenza ; ma s’ac- cor^eva che i bravi guardavano in faccia a lui1 con la stessa intenzione; e'-' per non trovare il coraggio.il mezzo più sicuro è d’essere in molti a3 cercarlo: anche quel poco che ognuno si sentiva, se ne va:* il Griso stesso era avvilito. Costoro s’erano tutti radunati nel castello, come in un asilo, perché non pareva loro di star bene in nessun altro luogo. Girando, il mattino, s’erano avveduti che tirava un’aria estrania, inusitata: avevano osservata su tutti i vólti, una esaltazione, una risolutezza, che aveva abbattuta la loro, che veniva in gran parte dall’abitudine di mostrarla soli. Prima d’allora, quando un contadino s’avveniva in uno scherano, e vedeva in lui non solo la forza sua e le armi che portava, ma tutta la potenza dei suoi compagni e del capo,5 passava a canto con una umile riverenza; 11 se fosse stato insultato, lo avrebbe tollerato in pace, perché era certo che gli altri, che lo avessero veduto, sarebbero stati molto contenti di esserne fuori, e non avrebbe avuto un ausiliario:7 ora l’occasione di esternare un sentimento unanime, aveva fatta sentire a tutti una fratellanza, una comunione di idee e di causa; ognuno era certo che la cosa era intesa da mille come da lui, e ognuno, comunicando agli altri il suo nuovo coraggio, ne riceveva da essi,8 per la ragione inversa di quello che era accaduto ai bravi e a Don Rodrigo.9 La liberazione di Lucia era l’argomento dei discorsi di tutti quelli che s’incontravano; la gente si fermava in croc- chj a parlarne; un bravo, che passasse in veduta dei crocchj, aveva tutti gli occhi addosso a sé: e 10 la espressione di tutti quegli sguardi era una, quella dell’orrore. Tutti parlavano sicuramente della pietà che avevano 11 provata, del ‘ perché — 2 [per] quando — 3 cercarlo — 4 Segno di richiamo, e a margine, in penna: «lascerei come una inezia questo cenno sul Griso. Ha del retto

  1. necessari
  2. tema
  3. la più grande
  4. Segno di richiamo, e a margine, in penna: «attaccherei alle parole - Ma quei parocchiani di D. Abbondio ecc. - Le righe intermedie slombano la narrazione, e sono idee morali già dette altrove o equivalenti ad idee già dette altrove ».
  5. celebre
  6. non sono in quei
  7. e la
  8. non è tanto ❘ vivente
  9. cond
  10. vicini e pei paesani di
  11. perché
  12. per essi
  13. buona
  14. [che] di cui non si
  15. cose
  16. che ora
  17. in quello [dei] di
  18. doveva dare