Pagina:Gli sposi promessi III.djvu/56

422 gli sposi promessi

era per lui un tristo mistero. Lucia con tanto più di schiettezza e di libertà,1 quando essa non sospettava nemmeno di accusare, credeva anzi di lodare, soddisfece alle domande di Federigo, nel quale il sospetto crebbe.

Fin qui per Don Abbondio le cose andavano benone.2 Le circostanze essenziali della storia stavano senza parlare del matrimonio ricusato, e Lucia abborriva il discorso del matrimonio. Ma il Cardinale, che disegnava di parlare altra volta con Lucia e non voleva in quel giorno cosi burrascoso per lei tenerla più a lungo, chiamò a sé le due donne presenti e lontane;3 e disse a ciascuna ciò che era più opportuno:4 ringraziò di nuovo la buona donna, consolò Agnese e l’animò ad ammirare la provvidenza, che,dopo d’averle dato tanti timori per la figlia, l’aveva liberata con modi inaspettati,5 e l’aveva fatta conoscere ad uno, che6 aveva il dovere e qualche mezzo per proteggerla. Quella benedetta Agnese7 fra le risposte che diede, con un imbarazzo che in lei era un po' comico, perché voleva non averne, disse anche queste tremende parole: «Già la colpa in gran parte è del signor curato.» «Come? di che curato?» domandò il Cardinale. «Oh bella! del nostro,» rispose Agnese. Il Cardinale domandò8 una spiegazione, e Agnese spiattellò tutta la storia del matrimonio, senza far motto del clandestino. Federigo, che non voleva9 fare alcuna10 dimostrazione prima d'avere inteso il curato, per non manifestare un giudizio, che forse avrebbe dovuto ritrattare, tacque; ma si legò al dito anche questa. Si rivolse alla buona donna, e le chiese se fino a tanto ch’egli avesse provveduta Lucia d’un asilo,11 non le sarebbe stato grave di tenerla presso di sé. La buona donna fu contentissima: il Cardinale la ringraziò, e pensò a darle qualche segno di ricompensa; e, veduto dal suo abito e dal contegno che un dono di moneta l’avrebbe umiliata, prese da un picciolo scrigno un libretto di orazioni ben ornato e un rosario prezioso, e12 la pregò di ritenere queste memorie della sua riconoscenza. La buona donna ripose,13 con molta

  1. che non
  2. La storia era
  3. ringraziò di nuovo e parlò, come per congedarle
  4. Segno di richiamo, e a margine, in penna: «. punto fermo».
  5. e le dava
  6. era in dovere
  7. la quale
  8. di essere [più] nuova
  9. manifestare un giu
  10. dissimulò
  11. ella
  12. [la | gliel] accompagnò il dono con termini di
  13. il dono