Pagina:Gli sposi promessi II.djvu/158

308 gli sposi promessi - tomo ii


vólto dei due personaggi,1che per la prima volta 2 prendeva l’espressione d’un sentimento sincero: qui non aveva luogo la politica, e il cuore parlava.

«Ella è cosi, padre,» continuò il Conte.

«Tocca dunque a noi il rappezzare gli sdruciti che i giovani fanno.»

3 «Fra me e lei (cosi disse il signor Conte) fra me e lei4 si potrà sopir l’affare.»

Queste parole furono molto gradite al Provinciale. È vero, ognuno lo sa, che a quei tempi i membri di una congregazione religiosa erano affatto indipendenti da ogni podestà secolare, e non avevano quindi nulla a temere da essa.5 E quando questa si trovava in collisione con alcuno di loro, e voleva6 prescrivere qualche cosa, la più forte, la sola minaccia che usasse e che potesse usare, si era che avrebbe richiesto al papa che i renitenti, quelli che avessero contrafatto7 agli ordini, fossero mandati fuori dello stato,8 come diffidenti di S. M.; il che9 si può vedere nelle grida contra10 gli omicidi, banditi, i bravi, dove questa minaccia è fatta ai regolari, che gli ricevevano, e, ponendoli cosi in luogo d’asilo, gli11 involavano dalle mani della forza secolare.12

In un’epoca posteriore13 fu pensato al modo di render più forte questa minaccia e di estendere14 la pena; e questo sforzo merita d’esser ricordato, e come un attestato insigne della impotenza della forza civile a raggiungere gli ecclesiastici, e come un esempio notabile di stolta e feroce iniquità. L’onore di questo trovato appartiene al Sig.r D. Luigi de Revavides, Marchese di Fromista e Cacacena Cpta di Piveto15

  1. perchè
  2. esprimeva
  3. Fra [lei e me] me e lei, l’affare sarà tosto sopito
  4. l’affare sarà tosto sopito
  5. Ma la maggior minaccia
  6. farsi
  7. Sic
  8. come si vede dalle gride contra i facinorosi, | Questo appare chiaramente ancora
  9. come
  10. i facinoro
  11. [toglievano dalle | rendevano cosi] involavano dalle
  12. [Ma pure le effrazioni erano di quegli allora che] In un’epoca posteriore a quella di cui descriviamo alcuni | in cui
  13. si fece
  14. con
  15. [Un segno | più | più evidente della impotenza a raggiungere gli ecclesiastici e della stolta feerocia di | si può vedere in una] Un attestato insigne [ancor più evidente] della impotenza della forza civile a raggiungere gli ecclesiastici [e della non curan] e della stolta e feroce iniquità con cui quella forza era adoperata |si può vedere] si trova in una grida del Marchese di Cacacena [dove] il quale