Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/378

372 del rinnovamento civile d’italia


Dai principi dell’agosto fino, su per giú, al 20 ottobre il Gioberti menò siffatta vita da ridurre nel piú completo abbrutimento chi non avesse avuta la sua tenace fibra di lavoratore. «Lavoro come un facchino e, ciò che è peggio, senza speranza», scriveva il 26 agosto al Pallavicino1. Giacché del Rinnovamento furono stampate contemporaneamente una editio maior in ottavo2 e una editio minor in sedicesimo3, con diversa composizione tipografica; e tutto ciò nel tempo di due mesi e mezzo e, quel che è piú, in una tipografia francese (la tipografia C. Crapelet, in via di Vaugiraud, n. 9)! Come quell’uomo straordinario sia riuscito nell’impresa, non sappiamo; certo è che, il 22 ottobre i85i4, scriveva all’abate Unia: «Avrai dal Bocca una copia del mio libro»; e il 30, al Lambruschini5: «Dall’opera mia raccoglierete», ecc. ecc.; e lo stesso 30, al Salvagnoli6: «Io non posso offrire né a voi né agli altri amici di costi la mia opera, poiché sento che il governo toscano ne ha giá interdetta l’introduzione»: il che prova che il lavoro era tutto stampato.

A Torino ne giunsero le prime copie verso il i3 o i4 novembre7. Si può bene immaginare come andassero a ruba. «Qui tutti leggono con entusiasmo il Rinnovamento civile d’Italia. E l’altro di uno de’ miei amici, visitando il Cavour, lo trovò nel suo gabinetto tutto assorto nella lettura del vostro libro»8. E ancora: «Ho letto il vostro libro, che tutti leggono a gara, plaudendo gli



  1. Maineri, p. 152.
  2. Del Rinnovamento civile d’Italia per V. G. Tomo primo [secondo]. Parigi e Torino. A spese di Giuseppe Bocca, libraio di SS. R. M., Chamerot, rue de Jardinet, i3, i85i. Il vol. i consta di pp. xxvm-752, oltre l’errata-corrige; il ii, di pp. 862. Su questa edizione, non esente qua e lá (ma abbastanza raramente) di qualche erroruccio di stampa, non indicato nell’Errata, è condotta la presente ristampa.
  3. Stesso frontespizio dell’editio maior. Il primo vol. consta di pp. xvii-540, il secondo di 6i0. Circa posteriori ristampe del Rinnovamento, ho visto quella con la data di Losanna, i860, in 2 voll. in-8; e l’altra pubbl. a Napoli dal Morano nel 1864, anche in 2 voll. in-8. Né l’una né l’altra peccano per eccessiva eleganza e correttezza di tipi. Una parziale ristampa di 19 passi del Rinn. fu fatta col titolo: Profezie politiche di, V. G. intorno agli odierni avvenimenti d’Italia (Torino, stamperia dell’ Unione tipografica editrice, i859, pp. 46 in-16).
  4. Massari, p. 543.
  5. Massari, p. 544.
  6. Massari, p. 545.
  7. Cfr. la lett. del G. al Carutti dell’8 nov. i85i, in Massari, p. 550; e quella al Pallavicino del i3 nov., in Maineri, p. 156.
  8. Lett. del Pallavicino del i8 nov. i85i, in Maineri, p. 165.