Pagina:Gioberti - Del rinnovamento civile d'Italia, vol. 3, 1912 - BEIC 1833665.djvu/362

356 del rinnovamento civile d’italia


XVI

di papa papa giulio


Giova il vedere come parlassero di papa Giulio i suoi coetanei, e specialmente il Machiavelli poco amico e il Guicciardini nemicissimo. «Trapassò tutti gli altri cardinali per la magnificenza»1. «Per significare la grandezza de’ suoi concetti o per non cedere eziandio nella eccellenza del nome ad Alessandro, assunse il nome di Giulio»2. «Avea sempre fatto ambiziosa professione della grandezza dell’animo»3. «La grandezza rarissima del suo animo»4, «sempre pieno di pensieri, tirato da fini smisurati»5. «Vasti pensieri»6. «Desideroso di cose nuove»7. «Deliberato di superare l’espettazione conceputa, cominciava a scoprire i suoi pensieri indiritti a cose grandissime»8. «Né poteva piú tollerare di consumare ignobilmente gli anni del suo pontificato»9. «Procedendo per natura in tutte le cose, come se fosse superiore a tutti, e come se tutti fossero necessitati a ricevere le leggi da lui»10.

«Incitava il pontefice a queste imprese principalmente l’appetito della gloria»11. «Naturalmente s’implica un poco in se medesimo, come per avventura non farebbe chi avesse piú espedienti; ma sopperirá a questo l’animo suo grande e desideroso d’onore, che l’ha sempre aúto»12. «E l’ottenne sopra tutti i suoi antecessori di chiarissima ed onoratissima memoria»13. «La memoria gloriosa di Giulio pontefice»14. «Degno certamente di somma gloria, se fosse stato principe secolare»15.

«Secondo la costanza del suo animo e la natura libera di esprimere i suoi concetti»16. «Sempre suto tenuto uomo di gran fede»17. «Né si può credere che vadi doppio per non lo avere



  1. Guicciardini, Storia, vi, 2.
  2. Ibid.
  3. Ibid., vii, 1.
  4. Ibid., vi, 2.
  5. Ibid., x, 2.
  6. Ibid., vi, 3.
  7. Ibid., vi, 4.
  8. Ibid., vii, 1.
  9. Ibid.
  10. Guicciardini, Storia, ix, 1.
  11. Ibid., vii, 1.
  12. Machiavelli, Legazione prima alla corte di Roma.
  13. Guicciardini, Storia, xi, 4.
  14. Ibid., xv, 1.
  15. Ibid., xi, 4
  16. Ibid., vi, 4.
  17. Machiavelli, loc. cit., p. 11.